I taralli di Casa “Brecciolosa” che fanno bene alla salute mentale

StatoQuotidiano.it, 23 febbraio 2022. I taralli di Casa per la Vita “Brecciolosa” di San Marco la Catola fanno bene alla salute mentale.

Perché sono fatti a mano in modo artigianale da persone affette da problematiche psicosociali e/o psichiatriche ospiti della struttura socio-residenziale gestita da Sicura. E perché sono taralli all’olio extravergine d’oliva “Volìo”, al gusto dell’inclusione sociale e lavorativa, realizzato da braccianti agricoli con disagio psichico nell’ambito del progetto “Hopeificio” sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Taralli ed olio che raccontano il desiderio di assaggiare qualcosa di diverso, di buono, di innovativo; che vogliono sostenere un progetto di inclusione socio-lavorativa e credere nell’idea che l’economia dello scarto diventa economia di opportunità.

Gli ospiti di Casa per la Vita “Brecciolosa” partecipano, infatti, a tutta la fase di preparazione e realizzazione del prodotto.

L’iniziativa si svolge in collaborazione con il forno Briciole di Bontà di San Marco la Catola, che attraverso il titolare Francesco Santalucia ha messo a disposizione del progetto tutte le competenze necessarie a favorire il processo di realizzazione ed il coinvolgimento attivo dei protagonisti.

Con il supporto degli operatori ed educatori, quindi, gli ospiti della struttura due pomeriggi al mese seguono il Laboratorio dei Taralli, in continuità con il percorso di attività formative ed educative che hanno l’obiettivo di migliorare la permanenza e l’accoglienza dei beneficiari privi di validi riferimenti familiari o che necessitano di sostegno nel mantenimento del livello di autonomia e nel percorso di inserimento o reinserimento sociolavorativo.

La nuova produzione “Volìo” realizzata da persone affette da problematiche psicosociali e/o psichiatriche

Per entrare nel laboratorio, i novelli fornai rispettano tutte le norme igienico-sanitarie. Dopo la vestizione, indossano grembiule, guanti e cuffie.

A quel punto, sono pronti ad effettuare l’impasto, per poi procedere a stendere e chiudere i tronchetti dei taralli. Una volta pronti vengono inseriti sulle tavole per lasciarli in attesa di infornarli.

I taralli vengono cotti sulle pietre del forno e al termine della cottura sono pronti per essere imbustati.

«La finalità del Laboratorio di Taralli è di attivare percorsi di potenzialità lavorative per far riscoprire capacità residuali, creare momenti di impegno e socializzazione ed immaginare un’idea di produzione dei beni» ha spiegato Carmine Spagnuolo, presidente di Sicura. Chi è interessato all’acquisto può contattare il 320.8676367 o scrivere una mail a ordini@reteoltre.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

A Foggia è arrivata Barbie in town, foto nei luoghi più belli

"Lo sappiamo, vi abbiamo fatto aspettare tanto, Foggia è l’ultimo capoluogo di provincia in Puglia che ancora non avevamo visitato, ma eccoci qua. Il...

È già sold out il concerto di Angelina Mango al MArTA di Taranto

È già sold out il concerto che la giovane cantautrice Angelina Mango terrà al Museo Archeologico Nazionale di Taranto il prossimo mercoledì 4 ottobre....

TIM lancia le nuove cabine digitali per le città del futuro

TIM lancia le nuove cabine digitali che permettono di accedere in modalità touch screen ad una vasta gamma di servizi e contenuti digitali, tra...

Miss Italia, la rivincita e la forza di Ilenia Garofalo

Ilenia Garofalo, 24 anni, di Grosseto, ha ricevuto il titolo onorifico di “Miss Coraggio 2023” da parte di Patrizia Mirigliani durante il programma Tv...

“Donne di nota”, la rassegna pianistica con l’omaggio a Maria Callas

Tutto pronto per l’inizio della rassegna pianistica “Donne di nota” che partirà il 15 ottobre presso la sala “Il palco in una stanza”. E...