Non solo 8 marzo, la Cgil per i diritti e per la pace con eventi tutto il mese

Stato Donna, 10 marzo 2022. Tre eventi che coprono l’intero arco del mese. Ecco “Marzo delle Donne” ciclo di manifestazioni per i diritti delle donne e per la pace, promosse da Auser e Coordinamento Donne Spi Cgil di Foggia, in collaborazione e con il patrocinio di Cgil, Spi Cgil e Anpi di Foggia.
“L’8 marzo è una data sempre attuale – scrivono presentando l’iniziativa Maria Grazia Palano, presidente Auser Foggia, e Tina Pizzolo, responsabile del Coordinamento Donne Spi Cgil – . Quest’anno lo ancora di più. La “giornata per i diritti delle donne e per la pace internazionale” (così viene definita dall’Onu) non è una festa, ma ricorda e celebra una data che dimostra quanto l’impegno delle donne sia stato determinante nella storia dell’umanità.

L’8 marzo del 1917, le donne russe scesero in piazza per chiedere la fine della guerra, avviando il processo che avrebbe portato alla caduta dello zarismo. Sono passati 105 anni da quel giorno, ma “ancora tuona il cannone”. Le donne dell’Auser e dello Spi Cgil di Foggia dedicano questo “marzo delle donne” al popolo ucraino, nella speranza che si cessi immediatamente il fuoco, e trionfi la pace.”

Tutti gli eventi si svolgeranno nel Salone della Camera del Lavoro di Foggia.
Si comincia domani 11 marzo con la proiezione del bel film Le donne vere hanno le curve di Patricia Cardoso, con America Ferrera, Ingrid Oliu, Lupe Ontiveros e Sergio Lopeze. La serata sarà condotta da Maria Grazia Palano e Tina Pizzolo.
Giovedì 17 marzo verranno inaugurate due interessanti mostre fotografiche: Parigi e le donne di Teresa d’Agnessa e 40 anni di storia del movimento delle donne a Milano, a cura di Antonietta Lelario (La merlettaia). Interverranno, assieme all’autrice ed alla curatrice, Denise Moreau e Sara Nazzaro. Sarà possibile visitare le due mostre fino al 25 marzo, sempre nel Salone della Camera del Lavoro.
È invece promosso dall’Università della libera età “Silvestro Fiore”,  istituzione per l’apprendimento permanente dell’Auser, l’ultimo degli eventi in programma: Donne in musica, parole, emozioni.

Durante la serata, in programma il 25 marzo, si potrà assistere alle performance del laboratorio teatrale di Tonio Sereno, del laboratorio di chitarra di Costantino Nardella e del laboratorio di canto di Antonio Nardella.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....