Si torna a incontrare autori dal vivo con il concorso “Leggo quindi sono”

Stato Donna, 21 febbraio 2022. Ad aver aderito al concorso-progetto “Leggo Quindi Sono” – come sempre rivolto alle nuove generazioni di lettori chiamati a leggere, incontrare e votare cinque scrittori di editoria indipendente- sono ben otto scuole superiori: le foggiane Pascal, Marconi e Notarangelo-Rosati, Il Giannone di San Marco in Lamis, il Giordani di Monte Sant’Angelo, il Bonghi-Rosmini di Lucera, l’Olivetti di Orta Nova-Carapelle e l’Istituto Toniolo di Manfredonia.

“È una partenza che nelle previsioni, mira a sfondare il tetto dei cinquecento lettori, massimo numero sinora raggiunto nel corso delle precedenti edizioni. Si vede che c’era voglia di ripartire. Di tornare a incontrare autori in carne e ossa. E, soprattutto, di incontrarsi ancora, tra studenti e lettori, com’è nello spirito di questa iniziativa ormai riconosciuta a livello nazionale”, dicono gli organizzatori.

La VII edizione del premio Le giovani parole si apre ufficialmente venerdì 25 febbraio con la scrittrice Patrizia De Luca e il suo romanzo Tettagna (Edizioni e/o). In mattinata al B. Pascal di Foggia, l’autrice incontra gli studenti. Come da tradizione però, l’ospite di LQS è chiamato anche a incontrare la città e infatti giovedì 24 febbraio, alle ore 18, Patrizia De Luca presenta il suo romanzo nell’Auditorium della Biblioteca La Magna Capitana di Foggia, per un incontro aperto a tutti i lettori. La manifestazione è patrocinata dagli assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia e dall’Ufficio Scolastico Provinciale ed è organizzata da libreria Ubik, Biblioteca e Fondazione Monti Uniti. In prima linea, come sempre, la redazione studentesca de IlSottoSopra, il giornale del B. Pascal.

Tettagna (Edizioni e/o, 2021). Tettagna è una favola nera che cambia le regole della realtà, è la vita dei maschi a essere minacciata dalla forza segreta del corpo delle donne. La voce di Tettagna, con le sue vivide sfumature dialettali, scolpisce i personaggi e racconta la loro quotidianità fatta di relazioni familiari difficili, lavoro e problemi economici alternando la leggerezza dell’ironia alla durezza ancestrale femminile. Nei pressi di Napoli, sotto la collina fittizia di Tettagna, sorge Tettiano, un tranquillo paesino di provincia. Ma le donne nate sotto la collina custodiscono un segreto primitivo, allo stesso tempo benedizione e condanna: il loro seno ha il potere di stregare qualsiasi uomo ma anche di ucciderlo.

Patrizia de Luca

Infatti, una volta che un uomo ha potuto vedere il seno di una tettianese è legato a lei per sempre e se un giorno lei smette di amarlo, questi muore all’istante. E così le donne nate sotto Tettagna custodiscono il segreto, fanno ricorso alle erbe della collina per preservare i loro matrimoni e tramandano il segreto alle figlie, perché le tettianesi possono avere un solo bambino, di sesso femminile. Tre generazioni di donne si confrontano su come sopravvivere ai sensi di colpa e sul significato profondo dell’amicizia e della solidarietà femminile. Le loro storie si intrecciano attorno all’eterno ambiguo vincolo: la paura delle figlie di assomigliare alle madri e il desiderio delle madri di realizzare attraverso le figlie la vita che non sono state capaci di vivere.

Patrizia De Luca. Nata a Napoli, architetta, esperta ambientale, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a Roma. Tettagna è il suo primo romanzo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...