Si torna a incontrare autori dal vivo con il concorso “Leggo quindi sono”

Stato Donna, 21 febbraio 2022. Ad aver aderito al concorso-progetto “Leggo Quindi Sono” – come sempre rivolto alle nuove generazioni di lettori chiamati a leggere, incontrare e votare cinque scrittori di editoria indipendente- sono ben otto scuole superiori: le foggiane Pascal, Marconi e Notarangelo-Rosati, Il Giannone di San Marco in Lamis, il Giordani di Monte Sant’Angelo, il Bonghi-Rosmini di Lucera, l’Olivetti di Orta Nova-Carapelle e l’Istituto Toniolo di Manfredonia.

“È una partenza che nelle previsioni, mira a sfondare il tetto dei cinquecento lettori, massimo numero sinora raggiunto nel corso delle precedenti edizioni. Si vede che c’era voglia di ripartire. Di tornare a incontrare autori in carne e ossa. E, soprattutto, di incontrarsi ancora, tra studenti e lettori, com’è nello spirito di questa iniziativa ormai riconosciuta a livello nazionale”, dicono gli organizzatori.

La VII edizione del premio Le giovani parole si apre ufficialmente venerdì 25 febbraio con la scrittrice Patrizia De Luca e il suo romanzo Tettagna (Edizioni e/o). In mattinata al B. Pascal di Foggia, l’autrice incontra gli studenti. Come da tradizione però, l’ospite di LQS è chiamato anche a incontrare la città e infatti giovedì 24 febbraio, alle ore 18, Patrizia De Luca presenta il suo romanzo nell’Auditorium della Biblioteca La Magna Capitana di Foggia, per un incontro aperto a tutti i lettori. La manifestazione è patrocinata dagli assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia e dall’Ufficio Scolastico Provinciale ed è organizzata da libreria Ubik, Biblioteca e Fondazione Monti Uniti. In prima linea, come sempre, la redazione studentesca de IlSottoSopra, il giornale del B. Pascal.

Tettagna (Edizioni e/o, 2021). Tettagna è una favola nera che cambia le regole della realtà, è la vita dei maschi a essere minacciata dalla forza segreta del corpo delle donne. La voce di Tettagna, con le sue vivide sfumature dialettali, scolpisce i personaggi e racconta la loro quotidianità fatta di relazioni familiari difficili, lavoro e problemi economici alternando la leggerezza dell’ironia alla durezza ancestrale femminile. Nei pressi di Napoli, sotto la collina fittizia di Tettagna, sorge Tettiano, un tranquillo paesino di provincia. Ma le donne nate sotto la collina custodiscono un segreto primitivo, allo stesso tempo benedizione e condanna: il loro seno ha il potere di stregare qualsiasi uomo ma anche di ucciderlo.

Patrizia de Luca

Infatti, una volta che un uomo ha potuto vedere il seno di una tettianese è legato a lei per sempre e se un giorno lei smette di amarlo, questi muore all’istante. E così le donne nate sotto Tettagna custodiscono il segreto, fanno ricorso alle erbe della collina per preservare i loro matrimoni e tramandano il segreto alle figlie, perché le tettianesi possono avere un solo bambino, di sesso femminile. Tre generazioni di donne si confrontano su come sopravvivere ai sensi di colpa e sul significato profondo dell’amicizia e della solidarietà femminile. Le loro storie si intrecciano attorno all’eterno ambiguo vincolo: la paura delle figlie di assomigliare alle madri e il desiderio delle madri di realizzare attraverso le figlie la vita che non sono state capaci di vivere.

Patrizia De Luca. Nata a Napoli, architetta, esperta ambientale, attualmente svolge attività di ricerca presso l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) a Roma. Tettagna è il suo primo romanzo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Storie di felicità che vanno raccontare dal vivo. Noi eravamo al mare

"Perché vedi Caterina, è sempre quello il problema. Usare se stessi come unità di misura. Se io sono felice con fatica riuscirò comprendere l'infelicità dell'altro che...

Puglia: donne iscritte ad Architettura il 70%, professione sempre più femminile

“Ci sono molte più donne iscritte alle facoltà di architettura. Parliamo di quasi il 70%. Questa è una professione femminile. Questo lo si deve...

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...