Yoga Space (X). Gli 8 limbi dello yogin

Stato Donna, 9 luglio 2022. Eccoci giunti finalmente al cuore di questa arte millenaria. L’ultima premessa intendere bene il senso del post di oggi è, che lo yogin, ovvero colui che pratica Yoga, è spesso oppure molto spesso, impegnato nella crescita personale, e sa condividerne i risultati benefici senza forma di egoismo.

Evitando di soffermarci sulla letteratura antica che costituisce le solide basi della disciplina in questione, se tra i lettori c’è chi non si è perso i post precedenti, voi siete ormai pronti a scoprire cosa rappresentano gli otto “limbi” di cui si è già accennato.

Non è esattamente né “regola”, né “precetto”, nessuna delle due parole può racchiudere il significato di tali “limbi”. Non si tratta infatti neanche di principi, sebbene abbiano delle caratteristiche che li avvicinano a ciascuna delle precedenti definizioni. Dunque, non ci resta che nominarli e spiegarli.

In cima alla lista ci sono gli Yamas. Tale termine si riferisce a cose da osservare/fare, ovvero ad azioni da compiere che sono estremamente connesse ai valori nostri più profondi, legati alle nostre emozioni.

Poi ci sono i Niyamas, che invece si riferiscono a cose/azioni da non fare. I Niyamas, sono legati alla nostra pratica personale, riferendosi essa sia a quella fisica che interiore, sul piano intimo e personale.

Il terzo è Pranayama, spesso tradotto come controllo del soffio vitale, ovvero la capacità sviluppata ed esercitata, di guidare il respiro, di usarlo per la salute del nostro corpo/casa e per tenere calma anche la mente.

I successivi sono legati al lavoro mentale. Il quarto è infatti Pratyahara, ovvero il ritirare i sensi dall’esterno e rivolgerne l’attenzione all’interno. Tale esercizio serve a sviluppare i seguenti limbi e per studiare bene se stessi durante concentrazione e meditazione.

Quindi Dharana, ovvero la concentrazione, che è quella sana e potente pratica di fare una cosa alla volta. Può sembrare uno scherzo, ma il risultato e la promanazione delle cose fatte una per volta, non solo produce risultati di ottima qualità, ma hanno anche una valenza ed un effetto che solo l’osservatore attento può notare e apprendere. Mi riservo di esporre meglio questo punto in altra sede.

Quindi, Dhyana ovvero la meditazione, lo stare fermi in una posizione e scoprire che fermi non si sta mai, osservare cosa succede dentro, scorgere l’arrivo dei pensieri e lasciarli andare senza alimentarli.

In fine, per lo yogin più zelante, si raggiunge lo stato di Samadhi, cioè l’assorbimento in una condizione di calma costante, di pace interiore in cui trovano posto tutti i sensi, le emozioni e le funzioni vitali ma in modo che non lascino tracce.

E delle tracce vi parlerò nel prossimo post…

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Foggia Film Festival 13° edizione tra sociale e omaggio a Monica Vitti

Foggia, 20 settembre 2023. È stata pubblicata la Official Selection del Foggia Film Festival 2023. www.foggiafilmfestival.com In catalogo 90 titoli nazionali e internazionali fra...

Il Teatro al Femminile a Foggia con “I dialoghi della vagina”

Si terrà il 10 ottobre alle ore 21,00 presso Teatro del Fuoco di Foggia, lo spettacolo "I dialoghi della Vagina", nell'ambito delle attività promosse...

Gessica Notaro si sposa, regali alla fondazione contro la violenza sulle donne

Un matrimonio romantico, come aveva sempre desiderato. Così è stato il grande giorno di Gessica Notaro, ex miss Romagna ed ex finalista a Miss...

Torre Alemanna, il Medioevo affascina la Capitanata

In questi bellissimi scatti fotografici il racconto della due giorni a Torre Alemanna, con Borgo Libertà che è tornato ad animarsi con la 𝐑𝐢𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞...

Univeristà di Foggia, prima summer school all’estero

Prima Summer School all’estero con 14 studenti  per l’Università di Foggia che, passo dopo passo, allarga sempre più i propri orizzonti e la propria...