Yoga Space (X). Gli 8 limbi dello yogin

Stato Donna, 9 luglio 2022. Eccoci giunti finalmente al cuore di questa arte millenaria. L’ultima premessa intendere bene il senso del post di oggi è, che lo yogin, ovvero colui che pratica Yoga, è spesso oppure molto spesso, impegnato nella crescita personale, e sa condividerne i risultati benefici senza forma di egoismo.

Evitando di soffermarci sulla letteratura antica che costituisce le solide basi della disciplina in questione, se tra i lettori c’è chi non si è perso i post precedenti, voi siete ormai pronti a scoprire cosa rappresentano gli otto “limbi” di cui si è già accennato.

Non è esattamente né “regola”, né “precetto”, nessuna delle due parole può racchiudere il significato di tali “limbi”. Non si tratta infatti neanche di principi, sebbene abbiano delle caratteristiche che li avvicinano a ciascuna delle precedenti definizioni. Dunque, non ci resta che nominarli e spiegarli.

In cima alla lista ci sono gli Yamas. Tale termine si riferisce a cose da osservare/fare, ovvero ad azioni da compiere che sono estremamente connesse ai valori nostri più profondi, legati alle nostre emozioni.

Poi ci sono i Niyamas, che invece si riferiscono a cose/azioni da non fare. I Niyamas, sono legati alla nostra pratica personale, riferendosi essa sia a quella fisica che interiore, sul piano intimo e personale.

Il terzo è Pranayama, spesso tradotto come controllo del soffio vitale, ovvero la capacità sviluppata ed esercitata, di guidare il respiro, di usarlo per la salute del nostro corpo/casa e per tenere calma anche la mente.

I successivi sono legati al lavoro mentale. Il quarto è infatti Pratyahara, ovvero il ritirare i sensi dall’esterno e rivolgerne l’attenzione all’interno. Tale esercizio serve a sviluppare i seguenti limbi e per studiare bene se stessi durante concentrazione e meditazione.

Quindi Dharana, ovvero la concentrazione, che è quella sana e potente pratica di fare una cosa alla volta. Può sembrare uno scherzo, ma il risultato e la promanazione delle cose fatte una per volta, non solo produce risultati di ottima qualità, ma hanno anche una valenza ed un effetto che solo l’osservatore attento può notare e apprendere. Mi riservo di esporre meglio questo punto in altra sede.

Quindi, Dhyana ovvero la meditazione, lo stare fermi in una posizione e scoprire che fermi non si sta mai, osservare cosa succede dentro, scorgere l’arrivo dei pensieri e lasciarli andare senza alimentarli.

In fine, per lo yogin più zelante, si raggiunge lo stato di Samadhi, cioè l’assorbimento in una condizione di calma costante, di pace interiore in cui trovano posto tutti i sensi, le emozioni e le funzioni vitali ma in modo che non lascino tracce.

E delle tracce vi parlerò nel prossimo post…

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....