Mamma con il cuore a destra partorisce bimba a Salerno. Medici: “Straordinario”

Nella notte scorsa, presso il reparto di Gravidanza a rischio dell’Ospedale Ruggi di Salerno, si è verificato un evento eccezionale che ha suscitato l’ammirazione dei medici: una paziente affetta dalla sindrome di Kartagener è riuscita a dare alla luce una bambina in modo sicuro attraverso un taglio cesareo.

La sindrome di Kartagener è una rara patologia genetica di origine ereditaria che colpisce approssimativamente una persona su 20.000. Essa si caratterizza per la disposizione insolita degli organi interni, tra cui il cuore e i polmoni, e lo spostamento del fegato dalla posizione consueta, a destra, verso quella inusuale, a sinistra.

La paziente aveva trascorso gran parte della sua gravidanza in ospedale a causa dei rischi connessi alla sindrome di Kartagener.

Le condizioni dei vasi sanguigni nel retroperitoneo, normalmente prevedibili durante una gravidanza, erano incerte a causa delle peculiarità della sua situazione.

La sindrome di Kartagener segue una modalità di ereditarietà autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono portare il gene mutato per trasmettere la malattia. Questo provoca una disposizione insolita degli organi, tra cui il posizionamento del cuore, dei polmoni e del fegato, come è avvenuto in questo caso.

La nascita si è svolta all’Ospedale di Salerno, sotto la guida del dottor Mario Polichetti, senza riscontrare complicazioni significative, e la madre ha dato alla luce una bambina in buona salute, con un peso superiore a 3 chilogrammi. Questo risultato è stato ottenuto grazie alla collaborazione tra i medici di Salerno e quelli del Bambin Gesù di Roma, che hanno lavorato sinergicamente per garantire la sicurezza sia della madre che del neonato in questa situazione straordinaria.

Il dottor Polichetti ha sottolineato che questo caso mette in risalto la straordinaria resilienza delle madri e dei medici coinvolti in situazioni estremamente complesse. La determinazione della madre e l’abilità dei professionisti salernitani hanno reso possibile una nascita sicura, offrendo un esempio di come la medicina moderna sia in grado di affrontare sfide uniche. È importante evidenziare quanto sia raro un caso come questo e quanto sforzo sia stato profuso per garantire il benessere sia della madre che del neonato. La storia di questa madre e della sua bambina sarà senza dubbio un’ispirazione per molte persone.

Il dottor Polichetti ha sottolineato anche il significato straordinario di questo caso, considerando la rarità statistica della sindrome di Kartagener e l’incidenza delle nascite in Italia. Nel 2022, sono nati 393.000 bambini in Italia, rendendo questa condizione estremamente rara. Statisticamente, ci si aspetterebbe un solo caso di sindrome di Kartagener ogni 20.000 nascite. Di conseguenza, a Salerno si è verificato uno dei 20 rari casi che si verificano in Italia.

(Testo originale © Copyright ANSA)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Hot news