Roberta de Matthaeis, speaker di gran classe

Stato Donna, 26 gennaio 2022. E’ chic. E’ glamour. É Roberta de Matthaeis la protagonista della nostra intervista: speaker radiofonica amante della grande musica, dell’arte, dei viaggi.

Esuberante e sofisticata al tempo stesso come la musica di “Gran Classe”; slogan di RMC Radio Monte Carlo, radio tra le più ascoltate in Italia e da sempre con le sue note manifesto di stile.

Roberta De Matthaeis conduce “Capodanno in musica”

SD Come ti sei avvicinata alla professione di speaker radiofonico?

RD Ho iniziato a 17 anni quasi per gioco affascinata dalla musica, dallo show musicale, dal gusto del bello e del divertimento.

Ho condotto programmi in radio ed in televisione già da subito:i miei esordi a Foggia, città in cui sono nata tra radio e tv locali; contemporaneamente agli studi per  la  laurea in Scienze Politiche conseguita a Roma. Per cinque anni sono stata felice di condurre  Battiti live, su Radio Norba e Telenorba, una gran bella realtà della comunicazione in cui ho espresso il mio talento in tv e radio.

Successivamente mi trasferisco a Tirana, in Albania, per la start up della tv Agon Channel dove ho impiegato il mio tempo in redazione conducendo in Tg e in vari  programmi di intrattenimento.

Decido di ritornare a Roma per condurre un programma su La 7 dal titolo “Gustibus”
(programma dedicato alle eccellenze italiane in cucina). Occupo il mio tempo a Roma anche in Radio Dimensione Suono Soft ( gruppo RdS)
Un bel giorno, finita la mia diretta in radio, ricevo la telefonata del direttore di RMC, Stefano Bragatto il quale mi invita a far parte del network a Milano.

Il segreto del mio successo? Tanta umiltà, volontà di mettersi in discussione e molta ambizione.Bisogna essere forti :con spirito di sacrificio e lavorando sodo le gratificazioni arrivano.

Immersa nel mondo radiofonico da sempre; ero una bambina vivace con le radio cuffie in testa che saltava e ballava commentando ciò che ascoltava, oggi non sono cambiata affatto!E lo trametto a voi con professionalità.

SD In questi anni hai avuto modo di conoscere tantissimi personaggi famosi del mondo della musica e dello spettacolo. Qual è stato l’incontro che ti ha lasciato il segno?

RD Durante la notte di capodanno 2022 ho  partecipato a “Capodanno in musica” in diretta radiofonica (Radio Monte Carlo) e televisiva (Canale 5) dal Teatro Petruzzelli dì Bari. In quella cornice fantastica tra i tanti artisti  ho intervistato un big della musica italiana come  Federico Zampaglione . Mi ha colpito per il modo in cui avverte la responsabilità dei messaggi che invia al pubblico non solo con la sua musica (Tiromancino) ma anche con il cinema .
Amo tutto ciò che è arte;penso che in questo periodo difficile sia un veicolo importante per sorreggere gli animi.Una vera terapia contro lo stress.

Roberta de Matthaeis intervista Federico Zampaglione (Tiromancino)

SD Come descriveresti in tre parole il lavoro dello speaker radiofonico?

RD Coinvolgente, straordinario, emozionante!
Tutte le volte che accendo il microfono è come se fosse la prima volta che vado in onda, non si perde mai l’adrenalina ma poi più parli al pubblico più il rapporto diventa confidenziale e ti lasci andare.

SD Come si lavora in uno dei più importanti network radiofonici nazionali, come RMC?

RD La programmazione musicale di Radio Monte Carlo m’ispira tantissimo!

Lavorare su RMC è come indossare un vestito elegante per raccontare gli aspetti interessanti del mondo, affacciarsi alla vita con la luce del sole dentro .Divertirsi con i discorsi leggeri e trasportare chi ascolta in un mondo musicale affascinante .

SD Oltre ad ascoltarti su RMC quali sono i tuoi prossimi impegni?

RD Incrociate le dita per me! Ho voglia di fare tante cose. Follow me!

SD: Bene Roberta è stato un vero piacere intervistarti ,continueremo a seguirti su Radio Monte Carlo!

Barbara Starace, 26 gennaio 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...