Gialia Berloco: “Fisioterapisti, le nuove assunzioni non coprono nemmeno i pensionamenti”

«Abbiamo appena parlato di fratture da fragilità e lo stesso rischio colpisce la nostra categoria: viviamo in bilico, con gravi conseguenze su tutti i pugliesi».

È allarme organico nelle strutture pubbliche, lanciato dai tre Ordini dei Fisioterapisti in Puglia: Bari, Barletta-Andria-Trani e Taranto, Foggia e Brindisi-Lecce. Una carenza che non verrà compensata con il nuovo piano assunzionale della Regione Puglia fanno sapere i tre presidenti dr.ssa Gialia Berloco, dr. Giulio Conticelli, dr. Angelo Scrimitore.

«Il numero dei fisioterapisti è già di per sé inadeguato alle esigenze della popolazione regionale. A questa emergenza atavica, si aggiunga che in vista di oltre 30 pensionamenti, i nuovi assunti saranno poco più di 20. Non riusciremo a coprire nemmeno i posti lasciati liberi».

Poco personale a fronte di una sempre crescente richiesta e di conseguenza lunghe liste di attesa. Per una cura fisioterapica, in media, un utente pugliese può aspettare fino a oltre un anno dalla richiesta.

«Da parte nostra c’è un impegno enorme, ma siamo pochi e non possiamo rispondere a tutte le esigenze». Inoltre, l’aumento dell’età media dei cittadini e le difficoltà nella sostenibilità economica del sistema sanitario nazionale e regionale obbligano ad un accorato messaggio rivolto ai vertici della sanità pugliese:

aumentare il numero di assunzioni previste e sottolineare, ancora una volta, che il fisioterapista è a pieno titolo una figura di fondamentale importanza in tema di sanità pubblica.

«Nella fase più critica della pandemia Covid eravamo in terapia intensiva e in rianimazione per aiutare i pazienti a respirare, a ritornare a muoversi dopo i lunghi giorni di degenza e nella riabilitazione post ricovero. Oggi sembra che questo sia stato dimenticato».

La presidente dr.ssa Gialia Berloco e il vicepresidente dr.Francesco Savino dell’OFI Ba-Bat-Ta (quest’ultimo delegato anche in rappresentanza di OFI Foggia e OFI Brindisi-Lecce) sono intervenuti durante le audizioni in III commissione Sanità del consiglio regionale pugliese, in cui sono analizzati i numeri sulle “fratture da fragilità”.

Occasione per ribadire il ruolo del fisioterapista nella valutazione e prevenzione del rischio cadute, ma anche per discutere delle annunciate assunzioni nella sanità regionale. «Durante la Giornata mondiale della Fisioterapia dello scorso mese abbiamo promosso il “Fisioterapista in tutti i luoghi di vita”, ma alla luce del contesto sanitario regionale attuale e di quanto prospettato, portare avanti questa missione con il personale ridotto all’osso è impresa ardua».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...