“Cerignola for future”, la nuova realtà ambientalista sulle orme di Greta

StatoDonna, 4 aprile 2022. “Cerignola for future” è una nuova realtà no profit nata a Cerignola dall’idea di tre studenti di scuola superiore del centro ofantino.

Tutto parte dopo il G20 (Gruppo dei 20) e la Cop26 (Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) i due eventi che hanno avuto luogo a Roma e Glasgow, con centonovanta leader mondiali, migliaia di giovani manifestanti e come unico obiettivo quello di tenere sotto controllo le conseguenze devastanti dei cambiamenti climatici.,

Il progetto nasce a novembre, quando Arianna e altri due ragazzi si sono resi conto che in tutto il mondo si stavano mobilitando gruppi studenteschi, tranne nelle zone dove vivono dove da ormai 3 anni non si fanno più scioperi o incontri per queste tematiche. “Da queste premesse – come ci ha raccontato Arianna, una delle fondatrici – abbiamo deciso di fondare questo gruppo con l’obiettivo di sensibilizzare soprattutto i più giovani e di fare qualcosa di concreto per la realtà locale. Ci incontriamo settimanalmente nell’oratorio della Parrocchia BVM del Buon Consiglio di Cerignola. Ormai siamo una quindicina di ragazzi”.

Partendo da questi incontri e questo desiderio di prendersi cura dell’ambiente, i giovani attivisti ambientali di “Cerignola for future” hanno cercato di promuovere attività sul territorio in merito alla crisi climatica e globale.

Il primo progetto realizzato è stato la piantumazione di alberi in tre istituti superiori di Cerignola, precisamente l’IISS “A. Righi”, IISS “G. Pavoncelli” e l’ITET “D. Alighieri.

L’ultimo evento organizzato è stato quello di “organizzare una pulizia del Circuito podistico San Marco a cui però abbiamo accostato due proposte verso l’amministrazione comunale: l’inserimento di rubinetti di acqua potabile nelle scuole di ogni ordine e grado della città e l’installazione di cestini per piccoli rifiuti lungo il circuito. Abbiamo provato ad instaurare una sorta di collaborazione con l’amministrazione comunale che si è mostrata molto disponibile, dunque speriamo che le nostre richieste vengano accolte. Noi continuiamo ad incontrarci e prossimamente presenteremo nuove proposte” continua a raccontarci Arianna.

Considerata la giovane età dei fondatori e il loro entusiasmo ambientale, si può affermare che questi ragazzi hanno fatto propria una delle massime di Greta Thunberg: “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza”, perché richiamando sempre la giovane attivista svedese “Dobbiamo cambiare adesso perché domani potrebbe essere già tardi”.

Nicola D’Andrea, 4 aprile 2022

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...