Savino e Augello su “Vita” fra i 100 top influencer dalla provincia di Foggia

Stato Donna, 11 agosto 2022. Sfogliando le pagine dell’ultimo numero di “Vita” – il magazine italiano dedicato al racconto sociale, al volontariato, alla sostenibilità economica e ambientale e al mondo non profit – ci si imbatte nella storia di due foggiani che fanno innovazione sociale. Si tratta di Toni Augello e Giuseppe Savino, che promuovono sul territorio della Capitanata una miriade di iniziative intrise di visioni, impegno e coinvolgimento delle comunità. I loro profili sono tra i 100 profili social che “Vita” ha individuato e scelto di raccontare nel numero di luglio/agosto dedicato al tema “Il sociale sui social”.

Tra i cento account da seguire, come dicevamo, c’è Toni Augello (Instagram, Facebook), cultural manager e creator digitale, scrittore di due romanzi (La neve cade ancora e Il mercante del freddo) e docente e consulente di digital storytelling. Nella sua San Giovanni Rotondo dirige i Laboratori Urbani Artefacendo, dove sono nati una scuola di musica moderna; una web school non convenzionale di formazione permanente su cultura digitale e web marketing, startup e cultura d’impresa; il laboratorio enogastronomico “Colto e mangiato”; il Coworking Artefacendo e CHIP, il microfestival itinerante sull’innovazione sociale del Gargano.

Insieme a lui anche Giuseppe Savino (Instagram, Facebook), innovatore della terra oltre che del territorio. Nella sua Cascina Savino, divenuta nota per i tanti progetti messi in campo (tra cui “Adotta un melograno”, “Tulipani e Girasoli di Puglia”, solo per citarne alcuni), Giuseppe ha fondato Vazapp, una comunità di giovani professionisti, ricercatori, comunicatori, creativi nata con lo scopo di creare un percorso che faccia emergere il settore agricolo e agroalimentare per mezzo dei giovani, crei occupazione ed identità, relazioni sociali che valorizzino il territorio. Alla base del suo pensiero agricolo innovativo c’è la forte convinzione di cambiare il paradigma produttivo dal quanto raccogli per ettaro a quante relazioni riesci a generare su quel medesimo pezzo di terra.

Augello e Savino sono due figure in grado di aggregare risorse umane e di ideare e realizzare progetti capaci di proiettare il territorio oltre i confini regionali. Con l’obiettivo di far diventare il nord della Puglia una destinazione non solo per visitatori e turisti ma, soprattutto, per le tante giovani menti migrate al nord o all’estero, che hanno finalmente un luogo in cui poter tornare.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img

Hot news

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...