Il “bottone blu” arrivato dagli oceani sempre più presente sulle coste garganiche

Stato Donna, 20 luglio 2022. È una specie delle acque superficiali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano e del Mediterraneo occidentale che, fino al 2017, non era stata segnalata in Adriatico. Ma da allora la presenza della Porpita porpita, anche detta “bottone blu”, è sempre più evidente sul Gargano, osservata da bagnanti in scoperte personali soprattutto nei mesi di luglio e agosto. “Dipende dal fatto- dice la biologa marina Lucrezia Cilenti, responsabile del Cnr Irbim di Lesina– che è aumentata la temperatura delle acque per il riscaldamento globale, oltre il 30°C.  Un cambiamento nel numero e nella distribuzione spaziale degli idrozoi viene registrato giorno dopo giorno in altre aree mediterranee e atlantiche”.

La biologa marina Lucrezia Cilenti

L’aumento della temperatura dell’acqua del Mar Mediterraneo è una di quelle condizioni che ha consentito l’insediamento di molte specie tropicali introdotte negli anni attraverso le acque di zavorra come il famigerato granchio blu (Callinectes sapidus), di cui la biologa si è approfonditamente occupata.

Ma quali sono le caratteristiche della Porpita porpita? È un idroide coloniale della famiglia dei Porpitidae che vive vicino alla superficie del mare come un organismo galleggiante trasportato dalla corrente. Il suo corpo è costituito da due parti, quella galleggiante e la colonia idroide. La prima è in grado di affondare o far galleggiare l’animale grazie a piccole camere che producono aria e con piccoli tentacoli, armati di nematocisti urticanti che viene utilizzata per la difesa e la cattura delle prede.  Le nematocisti presenti sui tentacoli di Porpita porpita possono causare una leggera irritazione a contatto con la pelle umana.

“La distribuzione spaziale della specie può avere un impatto considerevole sulla pesca e sulle risorse costiere- aggiunge Cilenti- perché si nutre di zooplancton, copepodi, pesci allo stadio larvale e uova di pesce, una questione, quella della ‘fioritura’ di Porpita porpita che andrebbe approfondita come quella di nuove specie o di meduse che agiscono sull’ecosistema”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...