Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023.Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che campeggiano sull’arco centrale di via Arpi e accompagnano, con la loro riflessione, la settimana della “Città che vorrei” organizzata dall’Università di Foggia.

Leggi anche: La notte bianca di Foggia, arti e pensiero per la legalità

“Un vecchio appunto che riletto oggi è ancora vivo, è il testo di un cittadino stanco- spiega – che comunque non potrà mai dire alla propria terra ‘ti odio, e infatti continua a dirgli ‘ti amo’. Anche un pensiero critico, che supera la sua provocazione divenendo progetto, o anche provocazione per continuare a sognare la città che vorrei”.

L’ appunto è del 2016: “Parliamo del periodo in cui sono tornato dal nord a Foggia, città in cui sono convinto di restare”. Pasqula Oa nella vita si occupa di arti visive, proviene dal mondo del disegno industriale e ha trovato il “Mediante” l’espressione più confacente al suo timbro.

L’installazione, materialmente prodotta dall’azienda “Visione creativa”, ha una sua collocazione precisa: “Su una porta della città, luogo d’ingresso e di uscita, entrare nella città che vorrei con il desiderio di cambiarla vuol dire passare da sé”.

Se la prima installazione si chiama “Italia”, quella lungo il tratto sotto l’arco è “Volta celeste” “una serie di tegole specchiate perché, appunto, si passa da sé, il cambiamento dipende da questo. Noi ci siamo divertiti a esprimere il nostro desiderio su un titolo stupendo, ‘la città che vorrei’”.

In questo progetto sono stati coinvolti dall’associazione “Panunzio” con cui hanno già lavorato in altre occasioni.

Domani, sull’altro arco, l’installazione sarà “Io contesto”, dove si gioca sul valore di verso e di sostantivo, puntando sull’io e sulla collettività: “È bello anche lavorare insieme, all’aperto, le installazioni le vediamo in gallerie, musei, sempre in luoghi chiusi”.

La settimana, che si conclude domenica con il concerto all’alba, prevede un altro allestimento del collettivo con un’ artista circense, Morena Ruggiero Rukola, “Come una morta gora che si lascia attraversare”. Siccome lei lavora con il fuoco, segue una drammaturgia basata su rifrazione e riflessione, acqua e fuoco.

“La morta gora è come una pozzanghera non assorbita dal terreno, l’opportunità è specchiarsi, riflettere”. Una simbologia che fa riferimento anche alle Tre fiammelle, stemma della città, e va oltre in una “metafora della riflessione”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...

Tutto quello che ora diciamo su Giulia non ha senso: guardiamo al “come”

Dire che Giulia dovesse andar via da casa quando ha scoperto la seconda vita del compagno è vittimizzazione secondaria. Dire che Giulia non dovesse cercare...

Asl Foggia: Girolama De Gennaro prima donna direttrice di distretto

Foggia, 2 giugno 2023. Girolama De Gennaro è stata nominata Direttrice di distretto di Cerignola nella Asl Foggia. È la prima donna infermiera in...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale...