Il civismo, il Pd e il caso della candidata sindaca Santa Scommegna

StatoDonna, 22 marzo 2022. È Santa Scommegna la candidata sindaca del Pd e di una serie di civiche a Barletta, dove si voterà a maggio per il rinnovo del consiglio. La dirigente comunale ha avuto il beneplacito di Emiliano. “Una donna eccezionale, di sinistra, molto competente e stimatissima, sostenuta dalla parlamentare del Pd Assuntela Messina e dal partito regionale” ha detto il governatore durante la conferenza stampa di presentazione.

Tutto bene se non fosse che è scoppiato il caso nello stesso Pd, ma non quello di Barletta, d’accordo con la candidatura, ma in quello nazionale, nel M5s e in Si, che non tollerano la riproposizione del civismo sulla scia delle contestazioni nella precedente amministrazione. Cosimo Cannito, il sindaco dimissionario eletto nel 2018, si ripresenta contro la dirigente comunale sostenuto da una coalizione di centrodestra.

Francesco Boccia (foto batmagazine.it)

L’orientamento di Si e M5s a Barletta, per ora, va verso la scelta di una “terza casella” rispetto ai due poli, aggregando anche altre forze politiche. Se questa divergenza nella coalizione di centrosinistra sia strutturale o legata alla contingenza del caso emerge dal documento che Si, Pd, Articolo 1, Europa Verde e Italia in comune hanno redatto insieme lo scorso febbraio, incontro a Bari con i rappresentanti regionali. Mai come in questo caso rinfrescare le linee guida può essere utile a comprendere ciò che è fissato e ciò che, in qualche modo, si sfalda o si ricrea a ogni elezione. Infatti, a tal proposito, quanti contestano la candidatura le ripropongono.

Fra gli altri punti, i partiti si impegnano “a far rivivere l’alleanza regionale anche nelle scelte amministrative, evitando il ricorso a operazioni ‘trasformistiche’ di un certo civismo, fatta salva l’autonomia locale”. In testa al documento la sigla del M5s non c’è ma le reazioni del gruppo di Barletta e del senatore Ruggiero Quarto sono state critiche nei confronti della scelta non ritenuta “nuova alternativa” rispetto al civismo, già contestato nei mesi di Cannito al governo.

Barletta sarà l’ennesimo laboratorio di civismo targato Emiliano o della dissoluzione di alleanze verso nuove e future autonomie progettuali?

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...