Le ‘Donne del Gargano’ insegnano la parità nelle scuole, è il progetto ‘Futura’

StatoDonna, 1 marzo 2023. La riduzione del gender gap attraverso “Tracce del nostro cammino. Le Donne del Gargano si raccontano”, e in particolare con gli incontri aperti a cura dell’associazione. Il 4 e l’8 marzo parte dagli incontri nelle scuole il progetto realizzato con il sostegno del Consiglio regionale della Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico “Futura. La Puglia per la parità”. L’idea progettuale è finalizzata alla riduzione del gender gap, alla decostruzione degli stereotipi di genere, ad innescare nelle comunità processi di riflessione, di contrasto alla discriminazione, all’iniquità sociale e all’esclusione.

Leggi anche: Le ‘Donne del Gargano in cammino’ vincono il bando regionale “Futura”

L’evento del 4 marzo presso l’Istituto “De Rogatis-Fioritto” (sede di Cagnano Varano) coinvolge le scolaresche, “sempre più impegnate a promuovere la cultura della parità nell’ottica della promozione della cittadinanza attiva. Gli interlocutori privilegiati con cui intende interfacciarsi l’associazione sono infatti le giovani e i giovani in cui gli “stereotipi di genere non sono ancora radicati ed è perciò più facile destrutturarli”.

L’8 marzo, in occasione della “Giornata della Donna”, presso la Biblioteca “F. Mazzocco” dell’ITES “A. Fraccacreta a San Severo altro incontro a cura della professoressa Leonarda Crisetti Grimaldi.

“Tracce del nostro cammino. Le donne del Gargano si raccontano” è un libro edito nel 2022, scritto a più mani da circa 60 donne rappresentative dei vari comuni del promontorio. I racconti, le storie di vita, le poesie, i drammi, i dipinti della raccolta narrano la condizione femminile così come è stata percepita dalle autrici. Le storie narrate vedono in genere protagoniste donne realmente vissute afferenti a tre – quattro generazioni: donne determinate e creative, dedite alla famiglia e al lavoro, donne figlie del tempo, condizionate dalla cultura e dal modello educativo patriarcale.

L’idea progettuale si avvale della collaborazione dei comuni di Cagnano Varano, Vico del Gargano, Sannicandro G., Manfredonia, Peschici, Apricena, Vieste, dell’Unitre Sannicandro G., degli Istituti omnicomprensivi “P. G. Castelli” Carpino e “Libetta” Peschici, delle associazioni Fidapa, Muzia, Italia Nostra di Vieste, di BPWITALY, delle Proloco Apricena, Vieste, San Menaio &Calenella, di E. Laboratorio P.A.C., di Manfredonianews, di ADS Circolo Nautico San Menaio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...

La terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: “VANITY DARK QUEEN – Niobe Regina di Tebe”

Dopo i lavori su Cleopatra ed Elena di Troia, ecco la terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: VANITY DARK QUEEN - Niobe regina di...

”C’è ancora domani”. Un film che ha sorpreso

Ho visto il film all’ultimo giorno di programmazione a Manfredonia. Pensavo di trovarmi in sala con poche persone. Invece era piena. Al termine un...

Come proteggere i bambini dal freddo, in cinque semplici mosse

Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, un dubbio si insinua tra i genitori: com’è meglio proteggere i bambini dal freddo? Non sempre i pediatri...

Manfredonia. “Violenza di genere, prevenzione e sensibilizzazione tutto l’anno e non solo il 25 Novembre”

Manfredonia. Svoltosi ieri, sabato 25 novembre, l’incontro “In cammino…insieme”, organizzato da don Vincent Sasi presso la parrocchia San Carlo Borromeo di Manfredonia, in occasione...