Donne in Rete Foggia: i laboratori del bando ‘Futura’ con Viola Gesmundo

StatoDonna, 15 febbraio 2023 – L’Associazione di Foggia Donne in rete prosegue le attività del progetto “Immaginare l’azione”, nell’ambito del bando regionale “Futura- la Puglia per la parità”, finanziato dal Consiglio regionale della Puglia.
Leggi anche: “Donne in rete” Foggia fra le vincitrici del bando regionale Futura
Sono previsti laboratori didattici e grafici curati dall’illustratrice Viola Gesmundo, in tre giornate: 14, 15 e 16 febbraio, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Biblioteca La Magna Capitana con i ragazzi e le ragazze del Liceo artistico Perugini edell’I.I.S.S. Einaudi di Foggia. Durante i tre laboratori verranno realizzati alcuni manifesti pubblicitari, che saranno poi esposti in una mostra conclusiva che si terrà nel mese di marzo.

Le attività saranno interamente condotte, oltre che dalle socie di Donne in rete e degli altri enti partner, da Viola Gesmundo, architetta, illustratrice ed urban artist.
“Credo nel potere dell’illustrazione come mezzo principale di comunicazione e sono convinta che tutte\i prima o poi, imbattendosi nelle immagini o murales, possano comprenderne il significato”, afferma l’artista di origini foggiane. “Le tematiche che affronto sono spesso nascoste in simboli e nei disegni e rivelano uno sguardo femminile”.
“I manifesti a cui lavoreranno i giovani iscritti e le giovani iscritte saranno il frutto di un lavoro di decostruzione di alcune campagne pubblicitarie esistenti, cariche di stereotipi, e di costruzione di valide alternative senza contenuti discriminatori, al fine di mostrare che è possibile realizzare messaggi grafici promozionali o di marketing senza cadere nella trappola dei cliché ingabbianti e avendo cura di valorizzare, piuttosto che nascondere le differenze che ciascuna o ciascuno vive”, ricorda Gemma Pacella, tra le coordinatrici del progetto.
“Immaginare l’azione”, dunque, dopo il primo incontro dedicato agli aspetti teorici della comunicazione visiva libera da stereotipi tenutosi a gennaio, volge ad una fase più operativa e di pieno coinvolgimento delle ragazze e di ragazzi delle scuole