Regione Puglia, presentato il progetto Cam per gli uomini maltrattanti

Stato Donna, 13 luglio 2022. Il progetto regionale “Articolo 16: Rete CAM Puglia”, approvato e finanziato dal dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio e cofinanziato da Regione Puglia, è stato presentato questa mattina dall’assessora al Welfare Rosa Barone, dalla direttrice del dipartimento Welfare Valentina Romano, da Anna Coppola De Vanna in rappresentanza della Rete di partenariato e Vito Giovannetti direttore dell’Area socio-sanitaria della Asl di Taranto e si lega alla rete dei centri antiviolenza (CAV), rivolti alle donne vittime di violenza.

Uomini che maltrattano le donne, ok del Senato a percorsi rieducativi

È prevista l’attivazione di 6 Centri Ascolto Maltrattanti, uno per provincia, che si raccorderanno con le reti locali antiviolenza (Foggia, Andria, Bari, Brindisi, Campi Salentina, ASL/TA). I principi guida alla base dell’azione dei CAM pugliesi saranno la sicurezza delle vittime (donne e minori) e l’attribuzione della responsabilità del comportamento violento dell’autore.

Il servizio CAM valuterà la motivazione al cambiamento del maltrattante, la situazione di rischio e di pericolosità anche dovuta alla presenza di problematiche coesistenti (alcolismo, tossicodipendenza, disagio psichico etc), monitorerà i comportamenti, anche in collaborazione con i servizi coinvolti, le forze dell’ordine, i CAV, il contatto con le partner; assicurerà il follow up a distanza dopo il termine del percorso, sia individuale che di gruppo. Al servizio CAM si potrà accedere spontaneamente attraverso la linea telefonica dedicata o su invio da parte dei Servizi territoriali, delle Forze dell’Ordine, dell’UEPE, della Magistratura, del Centro di Giustizia Minorile. Dei 100.000 euro messi a disposizione attraverso avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, è stato previsto il cofinanziamento della Regione Puglia di euro 50.000,00. Il progetto avrà la durata di un anno.

“Oggi presentiamo un ulteriore ed importante tassello all’interno della rete antiviolenza. La nostra Regione – ha dichiarato l’assessora al Welfare Rosa Barone – si sta contraddistinguendo per l’adozione di misure ed interventi in attuazione di quanto previsto dall’art. 16 della Convenzione di Istanbul, che sottolinea l’importanza di intervenire anche sull’uomo autore di violenza domestica, attraverso l’istituzione ed il sostegno di programmi specifici. I CAM lavoreranno in sinergia con le reti locali antiviolenza, rafforzando così la rete a supporto e protezione per le donne e i minori”.

 

Redazione

Recent Posts

“Voglio bollette più basse”: tieni 200 euro allora | La Meloni ha deciso di aprire i rubinetti e aiutare tutti

Scopri le novità sugli aiuti del governo Meloni, il bonus per il 2025 e come…

2 ore ago

Lotto, “così vinci ben 3 volte di fila” | Svelato il metodo sicuro al 100%: è già successo in Italia

Scopri l'incredibile storia di una serie di vittore con gli stessi numeri! Ti raccontiamo cosa…

6 ore ago

Mediaset, ‘furto’ alla Rai clamoroso: glielo hanno portato via da sotto al naso | Pier Silvio l’ha combinata grossa

Mediaset lascia senza parole il pubblico. La scelta indicata dai rumors ha un fondo di…

8 ore ago

Biscotti Eurospin, li compri perché costano poco ma non sai da dove arrivano: li produce l’azienda leader in Italia

Scopri il segreto dietro i prodotti di sottomarca: chi li produce davvero? Ti sveliamo il…

10 ore ago

730, da oggi ti detrai pure questa spesa: in pratica riduci del 90% le tue tasse | Solo i commercialisti conoscono il segreto

Scopri come avere di più dal rimborso fiscale con il 730! Ecco le strategie semplici…

15 ore ago

Ufficiale, “Whatsapp diventato a pagamento”: da oggi o paghi o non lo usi più e dici bye bye alle tue chat

Scopri ora cosa sta accadendo a WhatsApp. Ecco tutto quello che c'è da sapere per…

23 ore ago