Foggia è storia e stato d’animo, la maglia firmata da Viola Gesmundo

Stato Donna, 17 giugno 2022. L’idea è di Inchiostro di Puglia, quella di fare “una cosa nuova”. Così la famosa community ha creato una linea di magliette, rigorosamente made in Puglia, dedicate alle città capoluogo di provincia. Per farlo, ha coinvolto giovani artisti locali. Dopo Lecce illustrata da Elisa Marsigliante, Bari, disegnata da Samantha Nuzzi, Foggia è raccontata da Viola Gesmundo. Ecco la lettera inviata a Inchiostro.

“Caro inchiostro di Puglia, mi chiamo Viola Gesmundo, sono nata a Foggia e ne vado fiera, anche se ho vissuto a Parigi, Rotterdam ed ora a Torino. Disegno sui muri, sui libri, sui giornali. Lavoro come illustratrice ed Urban Artist e viaggio assai. Ho accettato la tua sfida, quella di creare un’illustrazione che raccontasse le bellezze di Foggia, quindi eccomi qui.

Ti racconto un po’ di me. Dopo la Laurea Magistrale in Architettura ho capito che l’architettura non mi bastava così ho continuato a disegnare sui fogli, sui muri, sui palazzi e su qualsiasi cosa mi giri attorno. Ho illustrato per diverse realtà: WeTransfer, Superga, riviste come Drawing the Times, Unbias de News, Aspirina, Toponomastica Femminile. Ho collaborato con diverse aziende italiane ed internazionali, anche a New York.

Disegno spesso la mia terra, il Tavoliere delle Puglie, l’ultimo murale che ho realizzato rappresenta i suoi colori e le sue bellezze e si trova a Foggia: sulla facciata della Facoltà di Agraria. Ma veniamo a noi. Chi sono queste figure disegnate in rosso e nero (Za Fo’) sulla maglia? Il mito di Dafne sulla parete della facoltà di Agraria, è un’opera interattiva

La testa coronata è quella dell’imperatore Federico II che amava visceralmente la nostra terra e sua è la frase “Se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui”. Foggia ha visto nella sua storia momenti davvero gloriosi e pieni di gioia e sole. C’è anche una figura femminile coronata da tre fiammelle che attinge a leggende e miti sull’origine della città, potrebbe rappresentare l’amatissima Madonna dei 7 veli, si vela o si svela?

Inoltre, l’immagine è piena di altri simboli che richiamano la città: la ricchezza della terra con il grano, i pomodori, l’olio ed il sole, c’è ancora la fontana del Sele con l’acquedotto che ha dissetato la nostra arida terra e poi, se guardate bene, le innumerevoli texture dei nostri campi. Visita Foggia per la città ed i foggiani, avrete un’esperienza, ricordate:  “A vite è n’affacciate de fenestre” (godi dell’oggi), “Ogne lassàte è pèrze” (ogni lasciata è perduta) Un saluto a tutti, Viola”.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

Dal Conservatorio di Foggia a Bergamo: la ‘favola bella’ di Daniela Giordano

Foggia, 27 maggio 2023. Daniela Giordano, pianista di Foggia ed ex docente del Conservatorio, sarà la nuova direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo...

“Grazie Tina Turner, un po’ di noi lo dobbiamo a te”

"Mamma, è morta Tina Turner". Il silenzio all'altro capo della fibra è eloquente. "Ho visto", mi dice, e intuisco un dispiacere oltre l'ammirazione per...

Pnrr a Ordona, incontro sui contenuti del bando Mic e Museo Herma

Foggia, 25 maggio 2023. Si terrà il prossimo 27 maggio dalle ore 15,30 presso la Biblioteca Comunale di Ordona l’evento partecipativo promosso dal Comune...

Amore e critica per Foggia, via Arpi brilla dei versi di Pasquale Oa

Foggia, 25 maggio 2023. “Temo che t’amo/Io solo/Che resto/Per quel che/ Non ancora/Accade”. Sono i versi di Pasquale Oda, presidente del collettivo Mediante, che...

Ospite di Ubik Foggia, Elisa Ruotolo con la sua favola per tutti

Foggia, 24 maggio 2023. Ugo Singer è nato dentro la scatola di una macchina per cucire – da qui il nome, anzi il cognome....