Il mito di Dafne sulla parete della facoltà di Agraria, è un’opera interattiva

STATODONNA.IT, Ottobre 2021. “Sulla StreetArt la Regione Puglia ha realizzato un’iniziativa senza precedenti in Italia, finanziando, in circa tre anni, 91 opere con 3 milioni e 600 mila euro”. Lo dichiara l’assessore regionale Raffaele Piemontese a proposito dell’opera inaugurata ieri alla Facoltà di Agraria dell’Università di Foggia, “Elogio alla terra di Capitanata”.

È realizzata da Viola Gesmundo, architetta e illustratrice di origine foggiana, un’opera pittorica e di realtà aumentata. Decora una parete del Dafne – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria di UniFg, e al mito di Dafne si ispira perché, inquadrandolo con un’app specifica, il murale, tra l’altro realizzato con smalti ad acqua e materiali non inquinanti, si trasforma in pianta e in forme, elementi e colori collegati alla terra della provincia di Foggia. Un richiamo mitico e, contemporaneamente, un elogio alla terra che regala innumerevoli spettacoli naturali, studiati proprio nel dipartimento che ospita l’opera pittorica.

“Si combinano- commenta Piemontese- arte, cultura e tecnologia in uno spazio pubblico urbano in cui si sviluppa un’aggregazione decisiva per il futuro di questa città. Un seme di bellezza di cui Foggia ha più che mai bisogno”.

Il progetto, curato dall’ing. Ciro Fiore dell’Unifg e finanziato dalla Regione Puglia attraverso i fondi europei dedicati al Programma Operativo Regionale 2014-2020, è volto a valorizzare e riqualificare una sede storica dell’Ateneo. L’opera è stata presentata proprio dall’artista alla presenza del Rettore dell’Università di Foggia prof. Pierpaolo Limone, del vice-presidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, della Direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia Silvia Pellegrini e della Direttrice del DAFNE prof.ssa Milena Sinigaglia.

Protagonista del murale è, appunto, il mito di Dafne, con diretto riferimento al nuovo nome assunto dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria dell’Unifg, ma la sua particolarità è nell’interattività dell’opera. “Siamo felici di poter dar vita a progetti che valorizzano i nostri spazi” – ha dichiarato il Rettore Unifg prof. Pierpaolo Limone – “dando contestualmente spazio ad artisti di livello che proprio da questa terra provengono. Unire l’arte alla formazione in modo così unico ed innovativo ci permettere di essere orgogliosi anche dei nostri spazi, oltre che delle occasioni di conoscenza e crescita che ogni giorno forniamo ai nostri studenti e alla città intera, dando lustro anche alla bellissima terra in cui viviamo.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“Building Bridges” a Vieste, mani giganti di Lorenzo Quinn traino dell’estate

Vieste ha spalancato le porte all'arte di Lorenzo Quinn e a "Building Bridges", la maestosa installazione di uno dei più grandi artisti contemporanei del...

Agapanti, il mare blu di Alassio

I Giardini di Villa della Pergola ad Alassio dopo il tripudio di bellezza che ci hanno regalato con la fioritura di inizio primavera della...

Archivio di Stato di Foggia, “una storia da tutelare e valorizzare”

Foggia, 8 giugno 2023. “La notizia della nomina di un nuovo direttore dell’Archivio di Stato di Foggia Michele Grimaldi, la cui professionalità è acclarata...

Donne del Gargano e matriarcato, semi di civiltà dal mito alla storia…

Nel cortile interno dello splendido Palazzo Filiasi, sede dell’Archivio di Stato di Foggia, si è tenuto un interessante convegno sul tema del matriarcato, dall’aspetto...

“Vestiamoci di Sale” la sfilata dell’Accademia di Foggia a Margherita di Savoia

Le saline di Margherita di Savoia hanno fatto da cornice alla sfilata “Vestiamoci di Sale”. In passerella, gli studenti dell’Accademia di Belle arti di Foggia...