Coordinamento docenti, “allestire mostre nelle scuole dedicate a Letizia”

Stato Donna, 15 aprile 2022. “Salutiamo con commozione la fotoreporter palermitana Letizia Battaglia; abbiamo perso il suo sguardo amorevole, ma critico sulla realtà siciliana, sulla storia del nostro passato più recente e torbido, sulla quotidianità aspra del vivere. Era una fotografa istintiva ma “ragionata”; alcuni suoi scatti che l’hanno consegnata alla storia e le hanno permesso di conseguire premi internazionali prestigiosi, soprattutto in un ambito prettamente maschile, secondo quanto racconta la fotografa stessa, sono stati frutto di un colpo di fortuna e non erano intenzionali”.

Addio a Letizia Battaglia, ha raccontato Palermo e la mafia con la fotografia

È il saluto del COORDINAMENTO Nazionale dei docenti della disciplina diritti umani a Letizia Battaglia, che propone di allestire mostre nelle scuole italiane dedicate alla sua storia professionale e umana e di invitare gli studenti a proporre scatti fotografici propri in linea con le caratteristiche artistiche della fotoreporter.

“Con caparbietà e consapevolezza la Battaglia sottolineava quanto il suo obiettivo non si fosse “limitato” alla cronaca nera degli anni di piombo e dell’esplosione del fenomeno mafioso, ma fosse lo specchio di un mondo, caleidoscopico, ricco, magmatico e arcaico come quello siciliano. Le sue immagini hanno lo stigma del dramma, in certi pallori dei volti e torsioni convulse dei corpi; altre volte lo sguardo duro e offeso dei “suoi” bambini rappresenta un’umanità, sofferente, ferita, sospesa tra Caravaggio e Pasolini”.

Dopo la strage di Capaci, Letizia decise di non fotografare più. “Era stanca della violenza e di tutto quel sangue versato sulla sua terra tenacemente amata. Ma la Sicilia e Palermo erano pur sempre il Nord della sua bussola. Tornò dedicarsi ancora una volta alla fotografia ed approfondire tematiche di carattere umanitario e culturale. Pochi fotografi hanno saputo raccontare con tanta verità e bellezza le vicende italiane. #CiaoLetizia”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...

La terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: “VANITY DARK QUEEN – Niobe Regina di Tebe”

Dopo i lavori su Cleopatra ed Elena di Troia, ecco la terza ‘dark queen’ di Stefano Napoli: VANITY DARK QUEEN - Niobe regina di...

”C’è ancora domani”. Un film che ha sorpreso

Ho visto il film all’ultimo giorno di programmazione a Manfredonia. Pensavo di trovarmi in sala con poche persone. Invece era piena. Al termine un...

Come proteggere i bambini dal freddo, in cinque semplici mosse

Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, un dubbio si insinua tra i genitori: com’è meglio proteggere i bambini dal freddo? Non sempre i pediatri...

Manfredonia. “Violenza di genere, prevenzione e sensibilizzazione tutto l’anno e non solo il 25 Novembre”

Manfredonia. Svoltosi ieri, sabato 25 novembre, l’incontro “In cammino…insieme”, organizzato da don Vincent Sasi presso la parrocchia San Carlo Borromeo di Manfredonia, in occasione...