Addio a Letizia Battaglia, ha raccontato Palermo e mafia con la fotografia

StatoDonna, 14 aprile 2022. Letizia Battaglia è morta ieri sera (13 aprile) a 87 anni dopo una lunga malattia. Aveva cominciato la sua collaborazione con il giornale l’Ora e si era trasferita a Milano nel 1970 iniziando a fotografare collaborando a varie testate. Nel 1974 era tornata a Palermo quando imperversavano i delitti di mafia.

Celebre il suo scatto sull’omicidio di Piersanti Mattarella, prima reporter fotografica ad arrivare sul posto il 6 gennaio 1980. “Era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione di Palermo dal governo della mafia”, scrive il sito Blogsicilia.it.  Nel 2017 viene inserita dal New York Times tra le 11 donne più influenti al mondo.

Letizia Battaglia: foto Palermotoday

Ha esposto le sue fotografie in musei e istituzioni, dalla Francia al Canada, passando per il Brasile.

Sulla sua vita è stato realizzato il documentario Shooting the Mafia (2019), diretto dalla regista britannica Kim Longinotto. Dal 1991 ha diretto la rivista di sole donne “Mezzocielo” e dal 2017 il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo. Roberto Andò ha da poco finito di girare una serie tv dedicata alla sua vita.

Nel 2015, per festeggiare i suoi 80 anni, il Comune di Palermo ha organizzato una mostra, Anthologia, in cui sono state esposte alcune delle sue foto più rappresentative, i morti ammazzati nei vicoli, i boss di Cosa Nostra, donne e bambini nei rioni più poveri di Palermo, le processioni religiose della sua terra siciliana in bianco e nero.

Sposa a 16 anni, tre figli, poi separata, è riconosciuta non solo come simbolo di lotta alla mafia attraverso la fotografia per scuotere le coscienze, ma anche di emancipazione femminile. Essere madre non le ha impedito di affermarsi in un campo che, tanto più quando ha iniziato, restava un club per soli uomini.

Foto: antimafiaduemila.com

“Io continuo a sognare la bellezza. Per me la bellezza è la giustizia. Non c’è bellezza senza giustizia. Sogno che le battaglie intraprese non siano del tutto perdute, che qualcosa verrà… che nasceranno fiori da questi semi che abbiamo buttato nella terra. Sogno di poter vedere un po’ di questa bellezza. Prima di andarmene mi piacerebbe vedere nascere le prime foglioline e siccome 80 anni sono pochi, forse vedrò nascere questi fiorellini, o forse sto vaneggiando perché ancora non è tempo…”. Lo scrive antimafiaduemila.com riportando la notizia della sua morte.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Discover

Sponsor

spot_imgspot_imgspot_imgspot_img
spot_imgspot_imgspot_imgspot_img

Latest

“The Italian Age of Elegance”, Carlotta Masci: ecco il nuovo album

Esce il 4 Dicembre l'album "The Italian Age of Elegance", nuovo lavoro della pianista romana Carlotta Masci, conosciuta ed ammirata per la sua profonda musicalità e le notevoli abilità...

L’Orchestra Ico “Suoni del Sud” celebra i “I 100 anni della Disney”

FOGGIA - L'Orchestra Ico "Suoni del Sud" celebra i "I 100 anni della Disney" con un concerto-evento al Teatro Giordano di Foggia. Uno spettacolo...

Magia! Ecco la “Settimana Svedese in Puglia” per la Notte delle Candele 2023

Dopo il successo riscontrato dalla “Settimana Pugliese in Svezia”, nell’ambito della rassegna “Notte delle Candele: Puglia meets Sweden” ideata e realizzata da Euforica, si...

Basta alla Violenza di Genere: già Dante lo faceva notare

Stato Donna.it, 3 dicembre 2023. Non c’è più tempo. Sono ormai 108 i casi di femminicidio che riporta la cronaca per l’anno 2023. E,...

‘Non luoghi’ che diventano importanti. Le opere di Angela Vocale in mostra a Foggia

Stazioni, aeroporti, bar, metropolitane. ‘Non luoghi’ i cui momenti di attesa acquistano dignità, invitando chi osserva a scoprire quell’umanità che si nasconde dietro ogni...