Maria Teresa Perrino

More Articles

Lo spot di Esselunga? I bambini mai responsabili dei mali del mondo

Raramente ho visto una pubblicità così ben raccontata, fotografata e altrettanto ben recitata, con personaggi assolutamente appropriati al contesto sociale cui appartengono: una famiglia borghese, benestante, con una casa, quella della mamma, molto ben arredata....

“Oppenheimer”, film controverso che apre un interessante dibattito

L’ultimo film di Cristopher Nolan ha acceso molti dibattiti sui social, al punto che in siti anche ben fatti, in cui si ritrovano cinefili e conoscitori del cinema, alcune persone nei commenti si sono letteralmente...

Toto Cutugno, l’ultimo cantante dello stilema semplice ‘Italiano vero’

Tendiamo a nascere postumi, brillante espressione per dire che le commemorazioni devono quasi di regola avvenire dopo la morte. Sicuramente abbiamo in tanti avuto questa percezione anche in occasione della morte di Toto Cutugno, cantautore scomparso...

Ad Ascoli Satriano Nicola Crocetti Editore, “Ti dono una Poesia”

Tra gli eventi culturali ed artistici previsti in questo agosto ad Ascoli Satriano, presso la bella Villa Ricciardi - restituita ad una funzione pubblica dopo decenni di abbandono e un paziente lavoro di restauro -,...

Le Baccanti di Euripide sulla Rai: sublime e inesauribile potenza dei classici

Sabato 29 luglio 2023, in prima serata su Rai 5, è stata trasmessa la tragedia di Euripide, Le Baccanti, rappresentata nel 2021 al Teatro greco di Siracusa a cura del I.N.D.A. (Istituto Nazionale del Dramma...

“Medea tra noi”, quando le madri uccidono i figli

Apprendiamo con profondo rammarico l’ennesimo infanticidio a Voghera, dove è stato ucciso un bambino di un anno di vita, fortemente voluto dai suoi genitori. A scoprire il delitto è stata la nonna, che come ogni...

Milan Kundera e le pagine indimenticabili sulla rinuncia alla “leggerezza”

È morto lo scrittore, poeta, drammaturgo, saggista Milan Kundera. Nato a Praga, di etnia ceca, ha vissuto a lungo a Parigi, acquisendo la nazionalità francese. Noto per i tanti lavori che da soli meritano specifiche...

Il Gattopardo versione Netflix: tutto il bello del romanzo e la nuova sfida

Il Gattopardo viene rivisitato da Netflix: un secondo adattamento del romanzo di Tomasi di Lampedusa dopo il capolavoro di Luchino Visconti del 1963. Ieri sono iniziate le riprese a Palermo di alcune scene del nuovo adattamento...

La distanza fra Carta dei diritti e Prassi: quanti secoli ancora per le donne?

Abbiamo appena festeggiato la Festa della Repubblica, alcuni quotidiani hanno ricordato ai cittadini italiani distratti da tante vicende, non ultime quelle della crisi mondiale energetica e politica, che le donne andarono a votare circa settanta...

Discover

Trending

Quando il soffitto di cristallo è un lavoro a prevalenza maschile

StatoDonna, 31 marzo 2022. Storie di passioni e di carriere considerate tradizionalmente “maschili” non solo in un atavico retaggio maschilista ma che hanno trovato...

“Riccia di mare” (II). Metti un giorno a Matera

Ottobre 2020. Desideravo andarci da tempo. Da quando quella sera in macchina ho sentito la notizia alla  radio: Matera Capitale Europea della Cultura 2019....

La start-up Hdemie, migliaia di quiz per giovani che sognano la divisa

Stato Donna, 14 ottobre 2022. Hdemie è una star-up che nasce dall’idea di Riccardo Tribuzio ed Antonio Cavaliere nell’aprile del 2021. “All’origine c’è l’esperienza...

Racconti di vita in Emilia-Romagna sull’orlo della tragedia

Abbiamo appuntamento davanti alla piccola edicola votiva che si trova all'inizio del piccolissimo posto dove abita, prima dell'ultima frana, la più grande, quella che...

Valentina Abruzzeso: “Dal dolore il proposito di dare speranza ai ragazzi Down”

Foggia/Napoli, 29.12.2021 - Nasce dal dolore il proposito di Valentina Abruzzeso, nata nel foggiano: dare amore e una luce di speranza ai ragazzi con...