Condominio, “Abolite le spese”: passata la legge, non cacciate più un euro | L’amministratore non può dire A

Novità sulle spese di condominio (Canva Foto) - statodonna
Le spese di condominio ti assalgono? Ci sarebbe una strategia per evitarle secondo voci di corridoio. Scopri se è vero!
Quando si parla di spese di condominio potresti avere la possibilità di tirarti indietro. Voci di corridoio farebbero riferimento a un metodo per evitare le spese per chi abita nei condomini. Quali sono i rischi di questa strategia ed esiste?
Potresti decidere di non pagare più il condominio. Le cifre sembrano più o meno le stesse, ma gli imprevisti nel palazzo possono costringerti a una spesa fuori budget. La tentazione di lasciar perdere potrebbe essere forte, ma devi essere al corrente dei rischi.
Per legge, ognuno paga le spese in base ai millesimi e a quelli che sono i servizi all’interno del condominio. Per questo c’è un amministratore, che deve darti conto di quanto spende e come. Richiedi le ricevute sui pagamenti per tutelarti.
Come fare per far valere i tuoi diritti se non devi pagare? I rumors parlerebbero della possibilità di saltare questi costi senza conseguenze, ma potrebbero essersi persi dei dettagli. Svela il mistero ora!
La strategia da seguire
In pochissimi sanno come funzionano i regolamenti di condominio, perché sono troppo complicati e sono scritti in un linguaggio poco chiaro. Infatti, si fanno dei corsi per diventare amministratori.
Puoi avere gli strumenti per proteggere le tue finanze o per vederci chiaro sulle spese del condominio, ma non puoi evitare di pagare senza sapere cosa sta succedendo. Stiamo per dirti come funziona ora!

Cosa dice la legge
Brocardi rivela che chi ha una situazione economica difficile può chiedere di non pagare le spese di condominio. Non basta dichiarare all’amministratore che non hai i soldi necessari. Devi dimostrare cosa sta succedendo e impegnarti a pagare non appena la tua situazione cambia. Quali sono i requisiti richiesti per non pagare il condominio? Con il nuovo decreto l’amministratore non può chiedere il pignoramento della casa per un debito di condominio.
Il debito sulle bollette energetiche – quindi non sulle spese fisse – deve essere meno di 5 mila euro. Non devi avere altre case di proprietà oltre quella dove risiedi e questa non deve essere di lusso. Devi anche dimostrare di essere in difficoltà, o di avere un’altra condizione, come più di 75 anni, un’invalidità, o ancora un dispositivo salvavita da cui dipendi. L’amministratore può mettere un vincolo sull’immobile: vuol dire che non ti può cacciare, ma può impedirti di vendere casa se prima non paghi il dovuto, così da recuperare quanto gli devi.