Ultim’ora Meloni: “Chi ha una casa merita 2.582,25 euro” | Italiani preparatevi a incassare

Giorgia Meloni con soldi casa (screenshot Giorgia Meloni News/YouTube - Canva) - statodonna
Potresti avere diritto a dei soldi. Ci sono agevolazioni che pochi conoscono. Scopri come averli ora sul tuo conto!
Voci di corridoio farebbero riferimento un possibile nuovo aiuto economico destinato alle famiglie. Stando alle indiscrezioni, parliamo di un sostegno diretto per affrontare l’aumento del costo della vita. Quanto c’è di vero?
Alcune fonti parlano di un bonus una tantum, mentre altre ipotizzano un ampliamento degli assegni familiari. I social e alcuni siti rilanciano l’informazione. Quali sono le ipotesi e quali le reali opportunità di soldi extra? Scoprilo ora!
Potresti dallo Stato, ma molti non lo sanno. Parliamo di bonus, detrazioni e rimborsi che spettano a chi ha figli, affitta casa o ha spese importanti. Non sono automatici: devi fare richiesta. Ci sono, e ti spettano. Come averli?
Stiamo per spiegarti come funzionano questi aiuti, chi può averli e cosa devi fare per ottenerli. Niente giri di parole: ti diciamo dove guardare, cosa compilare e come assicurarti quei soldi. Se vuoi mettere qualcosa in più nel tuo portafoglio, ecco cosa fare ora!
Cosa succede
Ogni anno potresti avere diritto a una somma extra, legata a misure di sostegno poco conosciute o sottovalutate. Parliamo di contributi che possono arrivare sotto forma di rimborsi fiscali, bonus, agevolazioni o incentivi statali destinati a famiglie, lavoratori dipendenti o partite IVA.
Molti di questi aiuti non arrivano da soli: serve presentare domanda e una legge che dà il via a tutto. Per questo motivo, è importante informarsi in modo accurato e tenersi aggiornati sulle novità che ogni anno possono fare la differenza. Come funziona quest’anno? Scoprilo ora!

Come avere i tuoi soldi
Secondo l’Agenzia delle Entrate, puoi avere uno sconto sulle tasse se hai aperto un mutuo per costruire o ristrutturare la tua prima casa. Puoi detrarre il 19% degli interessi che hai pagato ogni anno sul mutuo. Indica l’importo nella dichiarazione dei redditi. C’è un limite: puoi calcolare la detrazione su un massimo di 2582,25 euro all’anno. È un modo semplice per recuperare una parte delle spese e alleggerire il peso delle rate che paghi per la casa in cui vivi.
Secondo Fisco e Tasse, se sei un giovane e hai preso casa in affitto per andarci a vivere, puoi ottenere una detrazione fiscale sul canone d’affitto. Questo aiuto vale per i primi quattro anni dal momento in cui firmi il contratto. Se hai firmato nel 2024, hai diritto alla detrazione fino al 2027. L’importo della detrazione è del 20% del totale che paghi per l’affitto, fino a un massimo di 2000 euro all’anno. L’importo minimo è 991,60 euro.