‘Presto, controllate se avete prenotato questo volo’: questi aerei non sono sicuri | C’è la conferma dalla prestigiosa società

Aereo in volo (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Alcuni voli operati da compagnie attive anche in Europa non garantiscono gli standard di sicurezza secondo una fonte autorevole.
Volare è ormai diventata una delle pratiche più comuni per chi si sposta, sia per lavoro che per piacere. Ogni giorno, milioni di persone attraversano i cieli a bordo di aerei che collegano le città di tutto il mondo. Il trasporto aereo viene considerato da decenni uno dei più sicuri e controllati, con standard internazionali rigidi e verifiche costanti sui velivoli e sul personale. Nonostante ciò, la paura di volare rimane una delle ansie più diffuse tra i viaggiatori.
Questo timore è spesso irrazionale, come confermano le statistiche: il rischio di un incidente aereo fatale è 50 volte inferiore rispetto a quello di un incidente in auto. Ciò non toglie che molti passeggeri continuino a sentirsi insicuri al solo pensiero di un decollo o di una turbolenza. È quindi comprensibile che, quando emergono valutazioni negative su certe compagnie aeree, l’attenzione dei viaggiatori aumenti in modo esponenziale.
Il tema della sicurezza nei cieli è particolarmente delicato, perché coinvolge non solo questioni tecniche, ma anche la fiducia che ognuno ripone nel sistema dell’aviazione. Spesso, però, la percezione non coincide con la realtà: compagnie considerate “minori” in realtà rispettano rigorosi criteri internazionali, mentre alcuni operatori ben conosciuti possono presentare criticità che sfuggono all’attenzione del grande pubblico.
Proprio per offrire maggiore trasparenza, esistono società indipendenti che si occupano di valutare le compagnie aeree secondo parametri oggettivi. Una di queste è Airline Ratings, che pubblica ogni anno una classifica molto attesa dagli addetti ai lavori e dai passeggeri.
Le valutazioni della società Airline Ratings
Fondata da esperti del settore aeronautico, Airline Ratings analizza oltre 358 compagnie aeree in tutto il mondo e pubblica una classifica delle più sicure e delle più pericolose. I dati tengono conto di vari elementi: dagli incidenti registrati alla manutenzione, passando per la formazione del personale e la trasparenza nei controlli. L’obiettivo è informare il pubblico offrendo uno strumento utile per scegliere con consapevolezza.
Secondo l’ultima analisi pubblicata sul sito ufficiale, e riportata anche da Men’s Health, ci sono compagnie che presentano un rischio più elevato rispetto alla media. Alcune di esse hanno anche operato in Italia in passato, con collegamenti diretti verso diverse città europee.

Compagnie da evitare: ecco i nomi secondo gli esperti
La classifica include dieci compagnie considerate tra le meno sicure al mondo, tra cui anche Breeze Airways, Pobeda, Rossiya e Capital Airlines. Alcune di queste, come Montenegro Airlines e Precision Air, hanno operato anche su tratte europee. I dati pubblicati da Airline Ratings rappresentano un riferimento importante per chi intende prenotare un volo con maggiore serenità. Aeroflot, Air Peace e Pakistan International Airlines sono tra le realtà più criticate dal report, con Aeroflot in cima alla lista delle meno sicure.
Per i passeggeri italiani, la lista è un invito a verificare con attenzione il nome della compagnia prima di acquistare un biglietto. L’analisi non riguarda solo incidenti avvenuti, ma anche carenze strutturali nei controlli e nella gestione operativa. Una conferma che, quando si parla di sicurezza, è sempre meglio affidarsi ai dati e alle analisi indipendenti.