Assegno unico, “Da oggi vale 804 euro”: li ricevete tutti in un mese | altro che i soliti 201 euro

0
Affrettati, per ottenerlo!

Assegno unico più gli arretrati (Canva) - statodonna.it

Per ottenere questo tipo di Assegno Unico più gli arretrati, devi seguire attentamente tutte le prossime istruzioni.

Avere un figlio è una delle esperienze più intense e gratificanti della vita, sebbene comporti anche un importante impegno economico. Di cui spesso, tuttavia, non si ha piena consapevolezza; soprattutto, in merito al quanto incideranno nel tempo, le spese legate proprio alla crescita di un bambino.

Dalla nascita all’adolescenza, infatti, i costi aumentano progressivamente, includendo alimentazione, abbigliamento, istruzione, attività extra-scolastiche, e cure sanitarie. Dato che, ogni fase dell’infanzia comporta bisogni specifici, i quali si riflettono appunto sul bilancio familiare.

Secondo le stime, crescere un figlio fino alla maggiore età può richiedere decine di migliaia di euro, con variazioni significative in base alla regione, al tenore di vita, e alle scelte educative della famiglia.

Dati, questi, che ci spingono dunque a riflettere su quanto sia importante pianificare con consapevolezza; e quando possibile, cercare soluzioni per contenere le spese, pur senza rinunciare alla qualità della vita.

Un nuovo ISEE per 3 milioni di famiglie

Dal 3 aprile 2025 è attiva una novità importante: ovvero, è possibile richiedere un nuovo calcolo dell’ISEE, escludendo dal patrimonio mobiliare fino a 50 mila euro in titoli di Stato, buoni postali, e libretti di risparmio. Per ottenerlo, bisogna presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS; mentre chi ha già richiesto l’ISEE nel 2025, dovrà pagare circa 25 euro presso un Caf, poiché solo la prima DSU dell’anno è gratuita.

Il ricalcolo dell’ISEE è difatti vantaggioso, per chi possiede buoni del Tesoro, libretti o buoni postali, con un valore superiore ai 6 mila euro: soglia al di sotto della quale il patrimonio non incide sull’ISEE. Secondo il Caf Cgil, il nuovo indicatore potrebbe ridursi del 30,5%, per un single; del 20%, per una coppia di pensionati; e dell’11,2%, per una coppia con due figli.

Segui le istruzioni, per ottenerli
Arretrati dell’assegno unico (Canva) – statodonna.it

Arretrati dell’Assegno unico

Nondimeno, presentando la nuova DSU entro il 30 giugno 2025, si potrà ricevere l’Assegno unico ricalcolato da marzo; con in aggiunta, 4 mesi di arretrati. Chi lo farà da luglio in poi, otterrà l’importo aggiornato solo per i mesi successivi; e gli arretrati, non gli verranno riconosciuti per gennaio e febbraio.

Come sappiamo, un ISEE più basso consente l’accesso a bonus e agevolazioni, come: il contributo luce e gas da 200 euro; e maggiorazioni sull’Assegno unico, nonché riduzioni su rette Rsa e servizi comunali. I vantaggi, ovviamente, variano in base alla composizione del nucleo: motivo per cui i Caf stanno già contattando le famiglie potenzialmente interessate, per fornir loro consulenze personalizzate.