ADDIO Roma, al suo posto arriva Valencia: romani costretti a espatriare per vivere | Rivoluzione mai vista prima

0
La migliore città per eccellenza, dove vivere

Espatriare a Valencia (Canva) - statodonna.it

Se vuoi andare a vivere in città, ma non sai dove – economicamente parlando -, ecco la migliore dove trasferirti.

Il caro prezzi è un problema che interessa molteplici settori, avendo appunto un impatto significativo sulla vita quotidiana delle persone. Dai beni di consumo quotidiani ai servizi essenziali, l’inflazione ha infatti determinato un incremento dei costi al livello globale, lasciando famiglie e aziende alle prese con nuove difficoltà economiche.

Le ragioni del caro prezzi, son molteplici e complesse, fra cui l’aumento dei costi delle materie prime; le crisi internazionali; e la discontinuità nelle catene di approvvigionamento. Fattori che hanno appunto portato a un rialzo dei prezzi, il quale non sembra inoltre destinato a diminuire, nel breve periodo.

Non a caso, l’aumento dei prezzi erode il potere d’acquisto delle persone, che si ritrovano a dover ridurre le spese per beni e servizi non essenziali. Influenzando particolarmente le famiglie a basso reddito, e rendendo la gestione delle finanze, ancor più complessa.

I governi e le istituzioni, stanno dunque cercando soluzioni per contrastare l’inflazione; come incentivi fiscali, e politiche economiche di supporto. Ma la ripresa dei costi e la stabilità economica, richiedono comunque tempo, e una pianificazione al lungo termine.

Una scelta complessa

Lasciare il proprio Paese per trasferirsi in un’altra città è una decisione che implica numerose riflessioni. E fattori come il costo della vita, la qualità dei servizi, il benessere generale, e il clima, son solo alcuni degli aspetti da prendere in considerazione. La piattaforma InterNations, che raccoglie informazioni utili per gli espatriati, ha difatti stilato una classifica delle 50 città più economiche nel mondo, tenendo conto di vari parametri, fra cui la soddisfazione lavorativa e la qualità della vita.

E fra tutte, la città più economica in cui vivere, secondo i dati InterNations, è Valencia, in Spagna. Per cui, infatti, il 77% degli espatriati ha espresso soddisfazione per il costo della vita e la qualità dei servizi. A seguire, Città di Panama, dove il 76% degli espatriati si dice soddisfatto; e Malaga, anch’essa in Spagna, la quale ottiene il terzo posto con il 77% di apprezzamenti. Città state scelte soprattutto per la serenità che offrono, e per la possibilità di vivere dignitosamente, con un ampio reddito disponibile.

Pensaci due volte, prima di andarci
Le città più costose (Canva) – statodonna.it

Le città più care

Al contrario, alcune risultano invece esser molto più costose. Come Vancouver, in cima alla lista delle città più care, con l’88% degli espatriati che la considerano dispendiosa. Con stipendi appunto proporzionati rispetto alle spese, e costi elevati per alloggio e attività sociali (principali criticità). E a seguire, Toronto e Londra, entrambe metropoli conosciute per il loro alto costo della vita, il quale non sempre corrisponde agli stipendi percepiti.

L’Italia è rappresentata da Roma, che si piazza al 31esimo posto nella classifica delle città più economiche. E sebbene non raggiunga le posizioni di Valencia o Città di Panama, la capitale italiana ha comunque mostrato un miglioramento rispetto all’anno precedente, quando era al 40esimo posto. Il 67% degli espatriati ritiene, infatti, che gli stipendi siano adeguati al costo della vita, ma non sufficienti per godersi attività extra senza sacrifici.