Ultim’ora, “questa è l’ultima data per richiedere Bonus”: poi quel che è fatto è fatto | Vi arrangiate se non vi muovete

0
Hai poco tempo, sbrigati!

Il countdown è inziato (Canva) - statodonna.it

Se non ti sbrighi a presentar domanda, resterai fuori dal poter avere certi bonus. Mettendo al rischio la Pasqua.

Negli ultimi mesi, il mercato italiano ha registrato significativi aumenti dei prezzi al consumo. E secondo l’ISTAT, a marzo 2025 l’inflazione è salita al 2,0%, rispetto all’1,6% di febbraio.

Un incremento, questo, attribuibile principalmente all’aumento dei prezzi dei beni energetici e alimentari. Nello specifico,  i beni energetici non regolamentati hanno visto un’accelerazione dei prezzi, passando da -1,9% a +1,3%; mentre gli alimentari non lavorati, son aumentati del 3,3%, rispetto al 2,9% del mese precedente.

Anche il settore della ristorazione, ha risentito di questi aumenti. Tanto che, nel 2024, i prezzi medi son cresciuti di oltre il 3%, superando il tasso d’inflazione generale.

Tutti dati, questi, i quali evidenziano una tendenza al rialzo dei prezzi in vari settori, influenzando il potere d’acquisto dei consumatori, e sottolineando l’importanza di monitorare l’andamento dell’inflazione.

Un aiuto concreto, nei momenti di difficoltà

In tempi d’incertezza economica, i buoni spesa rappresentano una risorsa fondamentale, per sostenere le famiglie più vulnerabili. E durante le festività come la Pasqua, il bisogno di serenità e dignità diventa ancor più forte. Motivo per cui, molte amministrazioni locali promuovono iniziative mirate al garantire l’accesso ai beni di prima necessità.

I buoni spesa, in ogni caso, son destinati a chi si trova in una situazione economica fragile, offrendogli dunque un sostegno concreto e immediato. E ogni Comune, stabilisce autonomamente i criteri per l’assegnazione, sebbene la finalità sia condivisa: così da assicurare equità nell’accesso a beni alimentari, sanitari, e per l’igiene personale, riducendo il senso di isolamento sociale.

Richiedi subito i buoni pasto
Un sussidio per la Pasqua 2025 (Canva) – statodonna.it

Sostegno per la Pasqua 2025

Il Comune di Forte dei Marmi ha, così, avviato la distribuzione dei buoni spesa per la Pasqua 2025. Per cui le domande, vanno presentate entro il 12 aprile, scaricando il modulo proprio dal sito del Comune. E i requisiti per averli, includono la residenza italiana, e un ISEE inferiore a 12 mila euro. Mentre l’importo varia da 50 a 200 euro, in base al numero di componenti familiari.

I buoni potranno esser spesi esclusivamente in negozi convenzionati, per acquistare generi essenziali. Ma non son cedibili, né convertibili in denaro, e andranno utilizzati entro e non oltre il 31 luglio 2025. E la consegna avverrà dopo l’istruttoria, con ritiro personale, o tramite delega, da parte di un familiare maggiorenne.