Ufficiale, decretata la ‘città killer’ d’Europa: si trova in Italia | “Rimanete vigili”, scattato l’allarme

Crimini nelle città europee illustrazione (Canva foto) - statodonna.it
È ufficiale: ecco qual è la città più pericolosa d’Europa, l’Italia ha un triste primato. Scopri i dettagli.
Tra i luoghi più affascinanti del nostro continente si cela un volto inaspettato e inquietante. Viaggiare in Europa, infatti, non significa solo scoprire arte, cultura e bellezza, ma anche confrontarsi con una realtà meno rassicurante che riguarda la sicurezza personale. Alcune città, note per il loro splendore, nascondono dietro alle facciate storiche un livello di pericolosità che pochi si aspettano.
Passeggiare tra monumenti iconici e quartieri pittoreschi può trasformarsi, in alcuni casi, in un’esperienza ad alto rischio. Furti, scippi e piccoli reati sono fenomeni che, se sottovalutati, possono rovinare un soggiorno. Proprio per questo motivo, fonti internazionali hanno stilato una classifica delle città europee meno sicure, attirando l’attenzione su destinazioni che richiedono particolare prudenza.
Tra le sorprese più clamorose figura una città italiana che, nonostante il fascino indiscusso, è salita tristemente agli onori delle cronache. Una città amata da milioni di turisti ogni anno, dove la storia millenaria convive con una crescente preoccupazione per l’aumento dei reati di strada.
Un recente studio ha identificato ufficialmente quale sia il centro urbano più pericoloso d’Europa. E se molti potrebbero immaginare capitali lontane o metropoli travagliate, la vera sorpresa è che il primato si trova a pochi passi da noi. La situazione, secondo gli esperti, impone una riflessione sul modo di vivere e visitare certi luoghi iconici.
Le città più pericolose in Europa secondo gli esperti
Come evidenziato da Stars Insider, diverse città europee presentano tassi di criminalità elevati, tra cui anche Roma e Napoli. Ma è un’altra città italiana a destare la maggiore preoccupazione. Nella classifica delle aree più insicure, stilata analizzando furti, scippi e reati minori, l’Italia si distingue con quattro presenze tra le prime venticinque posizioni. Questo dato sottolinea quanto sia importante non abbassare mai la guardia, soprattutto nei luoghi a forte richiamo turistico.
Con tassi di criminalità che superano il 60%, mete come Napoli e Catania si confermano criticità nel panorama europeo. Accanto a nomi importanti come Marsiglia, Birmingham o Coventry, le città italiane ribadiscono la necessità di mantenere alta l’attenzione anche in destinazioni famose per il loro patrimonio artistico e culturale.

La città killer d’Europa si trova in Italia
Il primato di “città killer” in Europa spetta a Catania, che si piazza al secondo posto nella classifica con un tasso di criminalità del 64,2%. La città siciliana precede metropoli note per le loro criticità e si segnala come una delle più pericolose non solo d’Italia ma dell’intero continente. Furti e borseggi sono fenomeni particolarmente diffusi, soprattutto nelle aree turistiche più frequentate.
La raccomandazione per chi visita Catania è chiara: rimanere sempre vigili, evitare zone isolate soprattutto di sera e tenere al sicuro i propri effetti personali. Sebbene la città offra tesori artistici e culturali straordinari, la sicurezza personale deve restare una priorità imprescindibile durante il soggiorno.