“Il borgo più antico di Italia”, ha 3mila anni ed è ricco di storia e cultura: ha 1200 anime ed è amatissimo

0
Borgo nell'Eneide

Borgo nell'Eneide (screenshot Giroilmondoingiro/YouTube) - statodonna.it

Scopri uno dei borghi più antichi d’Italia, ricco di storia, tradizioni e panorami mozzafiato. Esplora il suo centro storico ora!

In Italia esistono luoghi che sembrano sospesi tra mito e realtà, piccoli centri abitati che conservano nei vicoli e nelle pietre l’eco di epoche lontane. Uno di questi borghi, tra i più antichi del Paese, si lega a storie millenarie che affondano le radici nella Roma arcaica, quando le leggende si mescolavano alla Storia.

Ogni angolo rivela tracce del passato, in un’atmosfera dove il silenzio racconta più delle parole. Pochi possono dire di conoscere questo luogo straordinario e ricco di suggestioni. È tempo di scoprirlo.

Non è facile trovarlo: nascosto tra le colline e protetto dalla natura, si raggiunge solo con una certa determinazione. Questa difficoltà lo ha preservato dal turismo di massa, così si mantiene intatta l’autenticità che lo rende speciale.

La sua origine si perde nei secoli, tanto da essere citato in antichi racconti della classicità latina. Non parliamo di un borgo pittoresco, ma di un luogo la cui storia si intreccia con quella delle prime genti italiche. Qui, passato e presente dialogano in ogni dettaglio architettonico. Dove si trova? Scoprilo ora!

Un tuffo nell’Antica Roma

Durante l’epoca romana, questo borgo aveva l’aspetto di un piccolo centro rurale fortificato, con edifici in pietra calcarea, porticati e una strada che collegava i punti vitali del villaggio. I mercanti attraversavano la valle sottostante per portare vino, olio e cereali. I cittadini si riunivano in piccole piazze per celebrare riti religiosi.

Le case, semplici ma funzionali, erano dotate di cortili interni con pozzi d’acqua. Il borgo, grazie alla sua posizione, era strategicamente importante per i traffici verso Roma. Di quale borgo parliamo?

Borgo romano
Borgo romano (screenshot Giroilmondoingiro/YouTube) – statodonna.it

Il borgo antico

Casperia, il cui nome sembra derivare dalla parola latina “castrum“, che significa “fortezza”, si è evoluto nel corso dei secoli, e mantiene un forte legame con la sua storia medievale. Il borgo è noto per il suo centro storico ben conservato, dove è possibile perdersi tra vicoli stretti e piazzette che sembrano uscite da un altro tempo.

Una visita a Casperia non può dirsi completa senza un assaggio dei suoi piatti tipici. Tra le specialità del luogo c’è il fagiano alla cacciatora, un piatto che, insieme al vino rosso locale, regala un’immersione nei sapori della tradizione. La cucina casperiana è semplice ma saporita, con l’uso di ingredienti freschi provenienti dalle campagne circostanti. In alternativa, il borgo offre una grande varietà di formaggi e salumi. La notizia arriva da MSN.