Pensione, “Non lavorate e ve la diamo lo stesso” | Anche se non avete lavorato neanche un giorno ve la meritate lo stesso

0
Uomo felice per pensione

Uomo felice che ha raggiunto la pensione (Canva Foto) - statodonna.it

Esiste la pensione senza il lavoro? Ci sono alcune voci di corridoio che dicono che è vero. Vediamo se corrispondono alla realtà. Scoprilo!

C’è chi sogna la pensione senza mai aver lavorato. Una possibilità che sembra impossibile, ma che continuerebbe a far parlare molte persone. Tra voci e speranze, ci si chiede se esiste una via per ricevere un assegno senza versare contributi. Scopri cosa c’è di vero.

Alcuni casi fanno pensare che esistano pensioni senza lavoro. Parliamo di situazioni specifiche, che non valgono per tutti. Prima di illuderti, è importante capire quando e come è possibile ricevere un aiuto economico in età avanzata.

In Italia, la regola generale è che bisogna versare contributi per ottenere una pensione. Ci sono delle eccezioni che riguardano determinate categorie o condizioni familiari. È in questi casi che si aprono scenari meno noti e confusi. Non tutto è come sembra.

Molti si chiedono se ci sono scorciatoie per arrivare alla pensione. Ci sono formule che non prevedono un’intera carriera contributiva, ma attenzione a come funzionano. Non sono per tutti e hanno regole ben precise. Cosa fare?

Si può andare in pensione senza lavoro?

Esistono alcuni tipi di pensione che si possono ottenere anche senza aver lavorato o versato contributi in prima persona. Non parliamo di una pensione di anzianità nel senso classico, ma di strumenti pensati per tutelare chi si trova in situazioni specifiche.

Come ricevere la pensione senza aver versato nulla? La legge è chiara e viene incontro alle esigenze delle persone in difficoltà. Queste situazioni non sono per tutti, scopri ora se rientri nella categoria che ha diritto a questi soldi!

Anziani in pensione
Anziani felici per la pensione (Canva Foto) – statodonna.it

Come funziona

Secondo quanto riportato da Brocardi, se perdi una persona cara che già riceveva una pensione, potresti avere diritto a una parte di quella somma. Se resti tu solo come coniuge, ti spetta il 60% della pensione. Se invece sei un figlio unico (minorenne, studente o inabile), puoi ricevere il 70%. Queste percentuali valgono anche per il 2025. È un aiuto pensato per garantirti un minimo di sicurezza economica in un momento difficile.

Se siete in due, due figli o nipoti superstiti senza coniuge, potete ricevere l’80% della pensione che prendeva il vostro caro. Se invece siete tre o più, senza coniuge, vi spetta il 100%. Anche queste cifre sono confermate per il 2025. È un sistema che può fare la differenza per chi si trova a dover affrontare un lutto e non ha mezzi per andare avanti.