Bollette addio, non le paghi più: chi fa questo lavoro è esentato | Confermata la legge

0
Coppia alle prese con le bollette (Depositphotos foto)

Coppia alle prese con le bollette (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Se fai questo lavoro puoi scaricare le bollette nel 730 e risparmiare davvero tantissimo: ecco cosa dice la legge.

Ogni anno, con l’arrivo della dichiarazione dei redditi, in tanti si ritrovano a fare i conti (letteralmente) con spese e detrazioni. C’è chi raccoglie scontrini, chi rispolvera le fatture conservate nel cassetto e chi, magari, si chiede se anche le bollette – sì, proprio quelle – possano essere portate in detrazione.

Il tema è caldo, specialmente dopo mesi di rincari sul fronte energia. Il fatto è che, tra bonus, ISEE e novità fiscali, orientarsi non è per niente facile. Eppure, con un po’ di attenzione, saltano fuori sorprese interessanti.

Tipo quella che riguarda proprio le bollette di luce e gas, da sempre grande preoccupazione di tutti. Negli ultimi tempi, lo Stato ha iniziato a riconoscere certe situazioni lavorative che prima non erano neanche considerate.

Sempre più persone lavorano in questo modo o gestiscono attività in piccoli spazi. Questo ha spinto il legislatore a rivedere alcune regole… anche se non tutte le modifiche sono facili da applicare e per questo vanno studiate con attenzione.

Cosa dice la legge sulle utenze nel 730

Insomma, se sei un normale cittadino che lavora così, potresti non trovare nulla di nuovo. Ma se fai parte di una specifica categoria, allora potresti avere un vantaggio non da poco: dire addio, almeno in parte, alle bollette.

Allora, andando al sodo: secondo quanto spiegato da InvestireOggi, non è possibile portare in detrazione le bollette se si riferiscono all’uso domestico. Anche se i costi dell’energia sono ormai una voce pesante nei bilanci familiari, il Fisco è chiaro su questo punto. Ma c’è un però.

Risparmio in bolletta (Depositphotos foto)
Risparmio in bolletta (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Come funziona

Le cose cambiano però se parliamo di utenze business, usate per motivi professionali. In quel caso sì, le spese per luce e gas possono rientrare nel modello 730. Ma solo per chi lavora con Partita IVA in regime ordinario. Se sei in regime forfettario, niente da fare: quel sistema fiscale non permette di detrarre singole voci. Ed ecco la parte interessante: se lavori da casa e il tuo appartamento è anche il tuo ufficio, allora sei in una situazione che si chiama “uso promiscuo”. In questo caso, puoi scaricare fino al 50% delle bollette, a condizione che le utenze siano intestate a te come attività business e che non abbia altri luoghi di lavoro.

Attenzione però: se manchi anche uno solo di questi requisiti, perdi il diritto alla detrazione. Per tutti gli altri cittadini – diciamo quelli che hanno solo le utenze domestiche – resta disponibile il bonus sociale luce e gas, riconfermato per il 2025, e il nuovo bonus bollette da 200 euro, pensato per chi ha un ISEE entro i 25.000 euro.