Ultim’ora, confermato il Superbonus 730: 541 euro subito nelle tue tasche | Basta compilarlo così

Coppia e soldi (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Un nuovo interessante bonus di cui puoi usufruire anche tu se rispetti questi requisiti e compili tutto così.
Negli ultimi tempi non si fa che parlare di bonus, agevolazioni e detrazioni. È diventato quasi impossibile star dietro a tutte le novità fiscali che spuntano come funghi tra decreti, circolari e modifiche varie. Però, quando si tratta di soldi che tornano subito in tasca—e in modo legale—vale sempre la pena fermarsi un attimo e capirci qualcosa. Anche solo per non rischiare di lasciare per strada soldi che spettano.
Soprattutto quando le misure toccano famiglie che hanno già mille spese sul groppone. In questi casi, ogni piccolo aiuto, anche solo un rimborso parziale, può fare una bella differenza. Anche perché spesso queste spese sono silenziose, ma continue.
Ora, non è che ogni beneficio si ottiene con un clic. C’è sempre un minimo di burocrazia da affrontare, e bisogna fare attenzione a non sbagliare nei moduli o dimenticare un documento. Ma se si sa cosa fare e quando farlo, ecco che diventa tutto molto più accessibile. Basta avere le giuste dritte, e magari anche un po’ di pazienza.
Poi va detto: spesso il problema non è che i soldi non ci sono, ma che non sappiamo neanche che esistano certi aiuti. E allora capita che ci passino davanti agli occhi senza accorgercene. È un po’ come quei saldi che non trovi mai se non entri nel negozio giusto.
Come funziona il bonus fiscale e chi può richiederlo
Allora, andiamo al sodo. L’INPS ha messo in campo un bonus da 400 euro pensato per chi sostiene economicamente familiari in condizioni di fragilità. Il meccanismo non è proprio un assegno diretto, ma si tratta di detrazioni fiscali che possono arrivare fino a 541 euro netti, ottenibili compilando il modello 730 (o, volendo, il Redditi PF).
Le due detrazioni principali sono queste: la prima riguarda le spese per assistenza personale fino a un massimo di 2100 euro. La seconda invece copre i premi assicurativi, con un tetto di 750 euro. In entrambi i casi, la percentuale di detrazione è del 19%. Fai due conti… e arriviamo proprio a quei 541 euro. Ma come si ottiene e chi ne ha diritto?

Chi ne ha diritto e cosa serve per ottenerlo
Questo bonus non è per tutti. È destinato a chi vive ogni giorno la realtà della non autosufficienza—sia direttamente che come familiare o tutore. Quindi rientrano nell’agevolazione le persone disabili, gli anziani che hanno bisogno di assistenza continua, ma anche i parenti che se ne occupano. Insomma, chi ci mette tempo, energie e spesso anche soldi.
Tra le spese che si possono inserire ci sono i compensi alle badanti, i costi per cure specializzate, ma anche le polizze assicurative e perfino l’acquisto di ausili tipo carrozzine o deambulatori. Ovviamente, bisogna conservare tutte le fatture, inserire bene i dati nel 730 e allegare i documenti che certificano la condizione di disabilità o non autosufficienza—tipo referti, attestazioni mediche, ecc.