Qui vivono più cervi che persone: è il borgo più bello di Italia, immerso nella natura | L’autostrada è sempre intasata per le troppe visite

Branco di cervi (Canva Foto) - statodonna.it
Un borgo incantato dove ci sono più animali che persone? Esiste ed è in Italia. Scopri ora di quale parliamo!
Immergiti nella magia di un bosco incantato, dove la luce del sole filtra tra gli alberi e gli animali vivono in armonia. Immagina di passeggiare tra sentieri avvolti dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento, come nel mondo di Bambi.
Ogni stagione regala uno spettacolo diverso: la primavera colora i prati di fiori, l’estate riempie l’aria di profumi, l’autunno veste la foresta di oro e rosso, e l’inverno trasforma tutto in un paesaggio fiabesco. Qui la natura è protagonista, come nelle scene più suggestive del classico Disney.
Chiudi gli occhi e immagina di vedere cerbiatti che giocano tra gli alberi, scoiattoli che saltano di ramo in ramo e ruscelli che scorrono limpidi. In questo luogo speciale, il tempo sembra rallentare, permettendoti di assaporare ogni istante di questa atmosfera da fiaba.
Se ti dicessimo che esiste un borgo dove vivere questa esperienza unica? Un angolo d’Italia dove la natura è ancora incontaminata e ogni passeggiata sembra una scena di Bambi? Ti sveliamo il nome di questo luogo incantato, pronto a farti sognare!
Un borgo speciale
Nel cuore di un parco naturale, esiste un piccolo borgo circondato da boschi rigogliosi e montagne maestose. Qui, la natura è la vera protagonista: cerbiatti e caprioli passeggiano liberi tra le strade, per uno spettacolo unico ai visitatori. L’atmosfera è tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca un contatto autentico con l’ambiente.
I sentieri immersi nel verde conducono a panorami mozzafiato, mentre il fiume che scorre lento aggiunge un tocco di magia al paesaggio. Le case in pietra e le stradine acciottolate conservano il fascino della tradizione. Di quale borgo parliamo?

Come raggiungerlo
Villetta Barrea è un incantevole borgo nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il borgo è circondato da boschi, montagne e il limpido lago di Barrea, che regala panorami mozzafiato in ogni stagione. Per chi viaggia in auto, le principali vie di accesso sono l’autostrada A25 (uscita Pescina) o l’A1 (uscita Ferentino), poi prosegui poi verso il Parco Nazionale.
In treno, la stazione più vicina è quella di Sulmona, da cui partono autobus per il borgo. Per chi arriva da Roma o Napoli, sono disponibili collegamenti in autobus con fermate nelle località vicine. Il viaggio vale ogni chilometro percorso, e regala la possibilità di vivere un’esperienza autentica tra natura, fauna selvatica e paesaggi mozzafiato. La notizia arriva da Majellando.