Aereo, “vietato viaggiare con questi vestiti”: da oggi o indossi il jeans o resti a casa | Non ti fanno neanche salire a bordo

0
Uomo triste per aver perso il volo

Perdere il volo per dei vestiti (Canva Foto) - www.statodonna.it

Nuove regole per i voli: se indossi questi vestiti, non potrai più salire a bordo. Scopri quali sono i capi proibiti e come evitare problemi.

Oltre ai controlli ai bagagli e ai metal detector, le compagnie aeree e gli aeroporti hanno implementato nuove tecnologie di riconoscimento facciale e scanner avanzati per identificare eventuali minacce prima dell’imbarco.

Oltre alle misure standard, alcuni aeroporti stanno sperimentando intelligenza artificiale e analisi comportamentale per individuare passeggeri sospetti. Con il linguaggio del corpo e le reazioni ai controlli, i sistemi di sicurezza possono segnalare possibili rischi.

Anche l’abbigliamento di una persona può essere utile per gli addetti ai lavori e rendere riconoscibile un pericolo. Forse non tutti sanno che ci sono regole anche sul modo di vestirsi quando si prende un volo.

Alcuni capi d’abbigliamento possono essere considerati un potenziale pericolo o disturbare altri passeggeri. Alcune compagnie avrebbero negato l’imbarco a viaggiatori che non rispettavano determinati standard di abbigliamento. Ecco le regole più curiose!

Rischi il volo

Oltre ai controlli sui documenti e sui bagagli, alcuni indumenti possono impedire l’accesso a bordo. Scarpe inadeguate, vestiti trasparenti o una scarsa igiene personale possono diventare motivo di interdizione. Cosa evitare per non essere lasciati a terra?

Indossare certi capi può essere un pericolo di sicurezza in volo. Scarpe con suole metalliche possono attivare i metal detector e causare ritardi nei controlli. Anche gli accessori voluminosi o con parti appuntite possono essere considerati rischiosi.

Donna con tacchi e jeans
Abbigliamento no all’aeroporto (Canva Foto) – www.statodonna.it

Cosa indossare

Alcuni capi di abbigliamento possono risultare inappropriati in un ambiente ristretto come l’aereo. Indossare vestiti troppo larghi può destare sospetti, mentre abiti con messaggi offensivi o immagini provocatorie potrebbero portare a contestazioni da parte del personale di bordo. In alcuni casi, chi non si adegua alle richieste dell’equipaggio può essere allontanato.

Ai viaggiatori è vietato presentarsi scalzi o senza scarpe, con abiti succinti, trasparenti o con accessori osceni e/o disturbanti. Un altro aspetto è l’igiene personale: alcune compagnie hanno già negato l’imbarco a passeggeri sporchi o maleodoranti, perché possono disturbare gli altri viaggiatori. Le compagnie aeree possono farlo? Sì. Non esiste un codice di abbigliamento rigido, ma viene considerato legittimo chiedere un outfit consono al contesto. Il rifiuto dell’imbarco è una misura estrema: il passeggero viene prima segnalato e invitato a cambiare. Così non hai nemmeno diritto al rimborso del biglietto e non scattano le assicurazioni sul viaggio. Solo in caso di rifiuto scatta l’interdizione. La notizia arriva da MSN.