“Paghiamo chiunque abbia il pollice verde”: ti basta dimostrare così di averlo ed è fatta | Quanti soldi ricevi lo decidi tu

0
Soldi da giardino

Bonus pollice verde (Canva Foto) - www.statodonna.it

Ami il giardinaggio? Ora puoi guadagnare grazie al tuo pollice verde! Scopri come accedere al bonus e quanto puoi ricevere.

Molti anziani si dedicano con passione al giardinaggio, con la cura di giardini e spazi verdi. Se sei uno di questi provetti giardinieri, potresti aver sentito parlare della possibilità di ottenere un ringraziamento in denaro con il modello 730. Quanto c’è di vero?

La dedizione che metti nel curare il verde può essere apprezzata, ma è importante sapere se esistono agevolazioni fiscali specifiche per chi si occupa di giardinaggio. Alcuni parlerebbero di un compenso, ma quanto ti spetta?

Non tutte le spese legate al giardinaggio danno diritto a detrazioni. Solo in alcuni casi è possibile avere dei soldi per il tuo amore per il giardino. Come funziona e cosa devi dimostrare per aver diritto a questi sconti?

Stiamo per svelarti quali documenti sono necessari per includere queste spese nel modello 730. Scopri ora quali sono i documenti da presentare e cosa devi fare per ottenere il tuo bonus ora!

Il premio nel 730

Conserva le ricevute per ogni acquisto, pagamento o intervento che fai per non perdere potenziali vantaggi fiscali. Una spesa per la casa, per il giardinaggio o per qualsiasi altro tipo di intervento, diventa una prova dei tuoi pagamenti.

Questa è la chiave per poter sfruttare le detrazioni o le agevolazioni fiscali previste dalla legge. Ogni piccolo dettaglio potrebbe fare la differenza nel risparmio, ed è per questo che è importante tenere in ordine tutte le ricevute e non trascurare nulla. Non si sa quando potrebbero tornare utili! Scoprilo ora!

Giardini
Giardino fiorito (Canva Foto) – www.statodonna.it

Come averlo

Le spese per la sistemazione delle aree verdi delle case e per gli interventi sulle parti comuni condominiali possono dare diritto a una detrazione fiscale nel modello 730, ma devi conservare le ricevute delle spese sostenute. Tra gli interventi detraibili ci sono i lavori di potatura degli alberi, la manutenzione dei giardini condominiali e la cura delle piante nelle aiuole.

Sono inclusi anche i costi per l’installazione di impianti di irrigazione automatici e la riparazione delle recinzioni, così come la manutenzione delle pavimentazioni e dei percorsi all’interno delle aree verdi comuni. La detrazione si estende anche agli interventi per ripristinare l’illuminazione delle aree esterne e per realizzare nuovi ingressi pedonali nel parco condominiale. I lavori di ripristino e manutenzione delle strutture come panchine e altre aree attrezzate si detraggono. Porta le ricevute dal commercialista per il calcolo. La notizia arriva da Diritto Lavoro.