PENSIONE, aumenti di 616 euro subito: in più anche questo assegno mensile | Chi è in questa lista ne ha diritto

Più euro sulla pensione (Canva Foto) - www.statodonna.it
Scopri ora quali sono tutte le novità per i trattamenti previdenziali e come ottenere un piccolo extra ora!
Immagina di riuscire ad andare in pensione grazie alla tua attività online, senza doverti preoccupare di non avere contributi versati. Fino a poco tempo fa, questo sembrava impossibile, ma ora le cose stanno cambiando. Come funziona?
Molti creator si trovano oggi a doversi confrontare con nuove regole fiscali e contributive. Questo potrebbe essere un’arma a doppio taglio: se da un lato significa pagare più tasse, dall’altro potrebbe garantire un futuro previdenziale più sicuro. Cosa significa in concreto per chi opera in questo settore?
Se sei un content creator o un influencer, quello che stiamo per dirti potrebbe cambiare il tuo modo di vedere il tuo lavoro. Scopri cosa sta succedendo ora e perché potrebbe essere un’opportunità per garantirti una pensione adeguata senza doverti affidare ai risparmi.
Anche chi è vicino alla pensione può ottenere un vantaggio da queste attività, perché potrebbe arrivare ai contributi necessari per andare in pensione. Cosa cambia sul cedolino per gli anziani? Scoprilo ora!
Cosa sta succedendo
Gli influencer e i creatori digitali ora rientrano in un nuovo codice ATECO specifico, che li identifica come professionisti con obblighi fiscali e previdenziali precisi. Questo significa che devono versare i contributi all’INPS, come qualsiasi altro lavoratore autonomo, ottenendo così una copertura pensionistica ufficiale.
La novità è che il loro reddito sarà soggetto a tassazione in modo più chiaro, senza situazioni di incertezza fiscale. Questo potrebbe essere un cambiamento importante nel panorama del lavoro digitale. Come funzionerà per chi è già pensionato e continua a lavorare online?

La novità
Stando a quanto riportato da TuttoLavoro24 e IlSole24Ore, ci sono novità anche per chi è già in pensione. Le pensioni minime salgono a 616 euro, con un aumento minimo. Al 31 dicembre 2024, la pensione minima era di 598,61 euro. La nuova rivalutazione della pensione fissata allo 0,8% per il 2025, ha aumentato questa cifra.
L’importo della pensione minima sale a 616,57 euro. La notizia è di febbraio 2025, ma l’adeguamento all’inflazione resta attivo per tutto l’anno. Per chi lavora nel settore digitale, resta la questione di come i contributi previdenziali versati possono far cambiare l’importo finale della pensione. Il sistema di calcolo rimane difficile, e molte variabili potrebbero determinare l’effettiva sostenibilità di una pensione per i content creator a lungo termine. Il consiglio è di rivolgersi a un esperto per capire almeno come cambiare codice ATECO.