POSTO DI BLOCCO, ti aprono il bagagliaio e controllano cosa c’è dentro: se trovano questo ‘cibo’ sei spacciato

Uomo preoccupato con il bagagliaio aperto (Canva Foto) - www.statodonna.it
Attenzione a cosa trasporti nel bagagliaio! Se hai questo cibo, rischi una multa salata. Scopri di cosa parliamo ora!
Il Codice della Strada è un terreno minato, un labirinto di regole e restrizioni che cambia con la velocità della luce. Ogni giorno nuove normative, nuovi divieti, nuove eccezioni fanno la loro comparsa. Possibile che non si riesce a trovare un punto di equilibrio?
Così, mentre guidi, sei attanagliato da mille dubbi: “Sarò in regola con le nuove norme sui seggiolini per bambini? Avrò controllato bene le luci dell’auto? Se nel bagagliaio avessi qualcosa che ora è vietato?”. L’ansia cresce!
Poi c’è il bagagliaio. Cosa è vietato? Quali sono le quantità consentite? Ogni oggetto diventa un potenziale pericolo, un motivo di stress. Se non ricordi se quella vecchia tanica di benzina che avevi in auto da anni, ora non si può più portare?
Stiamo per svelarti la verità su cosa puoi mettere e cosa no nel tuo bagagliaio, per guidare più sereno e senza l’incubo di una multa. Ecco la verità su cosa si nasconde dietro l’angolo del tuo baule!
Come funziona
Nel bagagliaio puoi mettere tutto ciò che è consentito dal Codice della Strada e che non rientra nelle categorie di oggetti pericolosi o vietati. Puoi trasportare valigie, borse, attrezzature sportive, strumenti musicali, giocattoli, libri e altri oggetti di uso comune. Ricorda, però, di sistemare gli oggetti in modo sicuro.
Ci sono anche oggetti che non puoi mettere nel bagagliaio, come armi, esplosivi, materiali infiammabili o tossici, sostanze stupefacenti e animali vivi (a meno che tu non hai le autorizzazioni necessarie e gli animali siano trasportati in apposite gabbie). Come funziona per gli alimenti? Ecco un caso per te!

Il caso
È vietato trasportare fieno nel bagagliaio dell’automobile. Questa restrizione può sembrare bizzarra, ma ha una sua logica. Il fieno è un materiale infiammabile e il suo trasporto in auto potrebbe portare ad aumentare il rischio di incendio. C’è un’eccezione a questa regola: il fieno può essere trasportato in taxi.
Questa deroga è stata introdotta per agevolare gli agricoltori e gli allevatori che hanno bisogno di trasportare piccole quantità di fieno per i loro animali. Può anche essere utile per chi ha animali domestici che vedono nel fieno un cibo preferito. È importante sottolineare che il fieno è un mangime per molti animali, ma non per l’uomo. Il divieto si riferisce all’Australia. La notizia arriva da Bicizen.