Ultim’ora: TRENI e AUTOBUS gratis per tutti, da oggi non paghi più nulla di tasca tua | Percorri tutto il Paese senza cacciare una lira

Coppia prende il bus (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Il primo Paese al mondo a rendere gratuiti tutti i trasporti pubblici: una scelta che sta cambiando il modo di viaggiare.
Muoversi in città è ormai una parte della vita quotidiana di tutti noi, che si tratti di un semplice tragitto verso il lavoro o di una gita fuori porta. Però, che dire dei costi? La spesa per il trasporto pubblico, soprattutto nelle grandi metropoli, può arrivare a incidere non poco sul bilancio mensile.
I mezzi pubblici, che dovrebbero essere una risorsa, per molti sono più una necessità che una scelta, e non sempre una soluzione economica. Insomma, non è mai facile capire come fare a risparmiare e, allo stesso tempo, ridurre l’inquinamento.
Nel corso degli anni, diversi governi e amministrazioni hanno provato a trovare il modo di incentivare l’uso dei mezzi pubblici. Alcuni hanno pensato a sconti per determinati gruppi, altri hanno cercato di alleggerire il costo del biglietto per tutti.
Ma non è sempre facile, perché la gente tende a preferire l’auto privata, soprattutto in luoghi dove non c’è una rete di trasporti ben sviluppata. Così, nonostante le agevolazioni, il costo resta un ostacolo. Ma c’è qualcuno che ha compiuto una scelta epocale.
Un’idea utopica
Un’idea che sembra un sogno, ma che qualcuno ha deciso di trasformare in realtà. E non parliamo di qualche piccolo comune, ma di un Paese intero che ha cambiato le regole del gioco. Certo, c’è chi si chiede se tutto ciò sia davvero sostenibile nel lungo periodo, ma i fatti stanno dando ragione a questa scelta.
Una scelta che non si limita solo a rendere più accessibile il trasporto, ma a renderlo del tutto gratuito. La sostenibilità ambientale è uno degli obiettivi principali di chi promuove questa idea. Smettere di usare l’auto privata per spostarsi e preferire il trasporto pubblico potrebbe essere una risposta importante per ridurre traffico e inquinamento.

Il caso emblematico
Nel 2020, il Lussemburgo ha fatto la storia diventando il primo Paese al mondo a rendere gratis ogni mezzo di trasporto pubblico. Non solo autobus, ma anche treni, tram e metropolitane. Un’idea davvero innovativa, che ha attirato subito l’attenzione internazionale. Il motivo principale di questa scelta? Ridurre il numero di automobili sulle strade e abbattere le emissioni di CO2. Fino a pochi anni fa, il Lussemburgo aveva il record europeo per il numero di auto per abitante: 696 auto ogni 1.000 persone.
Con questo programma, l’obiettivo era fare in modo che le persone, soprattutto quelle che usano quotidianamente la macchina, cominciassero a preferire il trasporto pubblico. Come si dice, “gratis è meglio”, e il risultato, almeno in parte, è stato che molti hanno iniziato a usare di più i mezzi pubblici. Per i residenti, non c’è più il pensiero del biglietto o del costo del viaggio. E in un Paese come il Lussemburgo, che ha una grande attenzione all’ambiente, questa è una mossa molto positiva. La speranza è che questo esempio virtuoso possa estendersi anche ad altri Paesi.