AFFITTO, altro che costi altissimi: qui bastano 0,083 centesimi al mese | Non è affatto un sogno, è possibile così

0
Affitto incredibile (Depositphotos foto)

Affitto incredibile (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Un affitto simbolico che sfida il tempo e tutte le regole odierne: ecco dove vivere con meno di un euro all’anno.

Oggi trovare una casa in affitto a un prezzo ragionevole è quasi un’impresa. I costi continuano a salire, soprattutto nelle grandi città, e chi cerca un alloggio a buon mercato deve spesso accontentarsi di soluzioni di fortuna. Il mercato immobiliare sembra seguire solo una direzione: quella dell’aumento continuo, rendendo sempre più difficile trovare un tetto senza spendere una fortuna.

Molti governi hanno provato a intervenire con sussidi, affitti calmierati e altre misure, ma la situazione non sembra migliorare granché. Alcuni scelgono di trasferirsi in zone meno richieste, altri puntano su soluzioni alternative come il co-housing o gli affitti a tempo determinato. Eppure, esiste un posto in cui il problema del caro affitti è stato risolto in un modo incredibile.

Immagina di poter pagare un affitto simbolico, praticamente irrisorio, senza mai dover temere rincari o aggiornamenti annuali. Sembra quasi una favola, vero? Eppure, c’è un luogo dove questa realtà esiste davvero. Un modello abitativo che è rimasto immutato nel tempo, rispettando una tradizione che affonda le sue radici in un’epoca lontana.

Sembra incredibile che, mentre ovunque i prezzi salgono, esista ancora un quartiere dove l’affitto costa meno di un caffè. Eppure, questo posto c’è, ed è la dimostrazione vivente che un’altra idea di edilizia sociale è possibile. Basta spostarsi in questo luogo per scoprire un piccolo angolo di mondo dove il tempo sembra essersi fermato.

Un quartiere che sfida le logiche del mercato

Nel cuore di Augusta, una cittadina della Baviera, esiste Fuggerei, il complesso residenziale più antico al mondo pensato per le persone in difficoltà economica. Questo piccolo quartiere è stato fondato nel 1521 dal ricco mercante Jakob Fugger, che decise di creare un luogo dove i cittadini meno abbienti potessero vivere dignitosamente senza doversi preoccupare dei costi dell’affitto.

La cosa incredibile? Il prezzo di affitto è rimasto lo stesso da allora: meno di un euro all’anno. Un modello che sembra uscito da un’altra epoca, ma che funziona ancora oggi. Per diventare inquilini di Fuggerei, però, bisogna soddisfare alcune condizioni precise. Gli aspiranti residenti devono aver vissuto ad Augusta per almeno due anni, trovarsi in una situazione di bisogno ma senza debiti, e professare la fede cattolica. Inoltre, chi ottiene una casa qui deve rispettare un’antica tradizione: pregare tre volte al giorno per l’anima di Jakob Fugger.

Fuggerei (Depositphotos foto)
Fuggerei (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Un affitto da record: meno di un euro all’anno

Il costo dell’affitto a Fuggerei è stato fissato nel XVI secolo a un fiorino renano, l’equivalente di circa 0,88 euro odierni. Ecco la parte sorprendente: non è mai stato aggiornato! Oggi, mentre ovunque gli affitti schizzano alle stelle, i residenti di questo quartiere storico continuano a pagare la stessa cifra di cinque secoli fa.

Attualmente, circa 150 persone vivono a Fuggerei, rispettando le tradizioni e contribuendo alla vita della comunità con piccoli lavori. Ma c’è un dettaglio curioso: per visitare il quartiere, i turisti devono pagare un biglietto di 6,50 euro, una cifra sei volte superiore all’affitto annuale degli inquilini! Una situazione paradossale, che rende Fuggerei un esempio unico al mondo di edilizia sociale funzionante e sostenibile.