UFFICIALE: da oggi vietato salutarsi con la mano | “Gravissimo”, neanche il Presidente lo può fare più

0
Salutare (Depositphotos foto)

Salutare (Depositphotos foto) - www.statodonna.it

Il saluto con la mano qui è un gesto vietato: una pratica a cui prestare molta attenzione e che coinvolge tutti.

I gesti sono una parte fondamentale della comunicazione umana. Da sempre, le persone li usano per esprimere emozioni, dare segnali o semplicemente per accompagnare le parole. Ma quello che in un luogo può sembrare un atto di cortesia, altrove potrebbe assumere un significato completamente diverso, persino offensivo.

Questo vale soprattutto per i saluti, un aspetto che spesso diamo per scontato. Stringere la mano, alzare il palmo in segno di saluto o fare un cenno con le dita sono gesti che utilizziamo quotidianamente, senza pensarci troppo. Eppure, non è sempre così semplice. Esistono situazioni in cui anche il più innocuo dei saluti può generare malintesi, soprattutto quando ci si trova in un contesto ufficiale o internazionale.

Negli ultimi anni, la crescente attenzione alla sensibilità culturale ha portato molti governi e istituzioni a riflettere sull’uso di determinati gesti, specialmente in ambito diplomatico. Le relazioni tra Paesi possono essere delicate e, in certi casi, un semplice movimento della mano può diventare motivo di tensioni.

Ciò che fino a poco tempo fa sembrava normale e universale, oggi viene osservato con maggiore attenzione. I cambiamenti nel modo di salutarsi sono già visibili in molte situazioni pubbliche, e ora una nuova disposizione ha reso ufficiale una modifica che potrebbe sorprendere molti.

Conoscere i costumi locali per evitare guai

Quando viaggiamo, una delle prime cose che impariamo è che gesti e maniere variano enormemente da un Paese all’altro. Quello che per noi è un saluto amichevole, per qualcun altro potrebbe essere un gesto sgarbato o addirittura offensivo. Ogni cultura ha le proprie regole non scritte, e a volte, anche le azioni più spontanee possono risultare fraintese.

Per esempio, la mano che saluta è un gesto che in gran parte del mondo è visto come un segno di cortesia e amicizia. Ma cosa succede quando quel semplice movimento rischia di creare situazioni imbarazzanti o addirittura di compromettere relazioni diplomatiche? In alcuni casi, l’interpretazione sbagliata di un gesto può essere un problema serio, soprattutto se fatto in contesti ufficiali o in situazioni delicate.

Segno di maleducazione in Brasile (Depositphotos foto)
Segno di maleducazione in Brasile (Depositphotos foto) – www.statodonna.it

Gesti fraintendibili

Molti gesti che consideriamo innocenti sono in realtà carichi di significato, e non sempre il significato è lo stesso in ogni angolo del mondo. In Brasile, per esempio, fare il segno dell’“OK” con le mani (pollice e indice uniti) è interpretato come un insulto molto grave.

E in Grecia, alzare la mano con tutte le dita tese è visto come un gesto di disprezzo, un vero e proprio affronto culturale. Si tratta del gesto della mountza, uno dei più gravi insulti che si possano rivolgere ad un greco. Per evitare fraintendimenti, quindi, è importante conoscere i significati dietro ogni gesto, specialmente quando si viaggia o si interagisce con persone di altri Paesi.