Ultim’ora AUTO, abbassato il limite di velocità in autostrada: non puoi circolare più a 130 km/h | Ti tolgono la patente se lo fai

Auto fermata da uno stop (Canva Foto) - www.statodonna.it
Superare i limiti di velocità può causare la perdita della patente? Ecco cosa fare per evitare di avere uno stop!
I limiti di velocità sono importanti per la sicurezza stradale. Rispettarli significa ridurre il rischio di incidenti e proteggere la vita di tutti. Ogni strada ha un limite specifico, segnalato da cartelli.
I limiti cambiano in base al tipo di strada e alle condizioni del traffico. In città il limite è di 50 km/h, mentre sulle strade extraurbane e in autostrada si può arrivare fino a 130 km/h. Come funziona se cambia l’orario?
È importante prestare attenzione ai segnali e adeguare la velocità alle diverse situazioni. Anche le condizioni atmosferiche possono cambiare i limiti: in caso di pioggia o nebbia, è necessario rallentare per garantire la sicurezza.
Vuoi sapere come cambiano i limiti di velocità in base all’orario? Facciamo chiarezza con tutte le informazioni utili per guidare in modo sicuro e responsabile in qualsiasi condizione ed evitare multe!
Come cambiano i limiti
Quando le condizioni atmosferiche peggiorano, come in caso di pioggia o neve, serve ridurre la velocità per garantire la sicurezza. Infatti, in queste situazioni l’aderenza degli pneumatici diminuisce e lo spazio di frenata aumenta. Il Codice della Strada prevede una riduzione dei limiti di velocità in caso di maltempo.
Ad esempio, in Austria il limite massimo di velocità in autostrada dalle 22:00 alle 5:00 scende da 130 a 110 km/h. Chi lo fa rischia sanzioni e addirittura il ritiro della patente. Questo accorgimento permette di ridurre il rischio di aquaplaning e di collisioni. Come fare per rispettare i limiti di velocità quando cambia l’orario?

I rischi
Guidare di notte comporta una serie di rischi in più rispetto alla guida di giorno. La ridotta visibilità, la stanchezza e la sonnolenza possono aumentare il rischio di incidenti stradali. Per questo motivo, in alcuni Paesi sono stati introdotti limiti di velocità specifici per la guida notturna in autostrada. In Italia, invece, non ci sono limiti di velocità differenziati tra giorno e notte. Devi prestare maggiore attenzione durante la guida notturna, e adeguare la velocità alle condizioni di visibilità e ai segnali stradali presenti sul percorso.
Evita di guidare se si è stanchi o sotto l’effetto di farmaci o alcol. Devi sapere che di notte la visibilità è ridotta e che sulla strada potrebbero esserci ostacoli imprevisti, come animali o pedoni. Per questo motivo, serve guidare con prudenza e attenzione, con una velocità moderata e la massima attenzione a ciò che accade intorno a te. La notizia arriva da MSN.