Ora legale addio, da oggi esiste l’ORA UNIVERSALE | Non si cambia più ora: come devi mettere le lancette dei tuoi orologi

0
Stop ora legale

Stop ora legale (Canva foto) - www.statodonna.it

Ora legale addio? Il dibattito in Europa continua, adesso finalmente non dovremo più spostare le lancette!

Da tempo si parla di eliminare il cambio dell’ora, quel rituale che due volte l’anno ci fa spostare le lancette in avanti o indietro. L’ora legale è stata introdotta per risparmiare energia, sfruttando al massimo la luce solare, ma oggi il suo impatto è sempre più discusso. In molti sostengono che i benefici siano ormai minimi, mentre gli effetti negativi sul sonno, la salute e la produttività siano evidenti.

L’Unione Europea ha iniziato a riflettere su questa possibilità nel 2018, con una proposta che lasciava a ogni Stato la scelta se mantenere l’ora solare o quella legale tutto l’anno. Tuttavia, una decisione definitiva non è mai arrivata e, per ora, il meccanismo rimane lo stesso: a marzo si dorme un’ora in meno, a ottobre si guadagna un’ora di sonno.

Chi vorrebbe dire addio al cambio d’ora sottolinea quanto possa essere faticoso per il corpo adattarsi. Secondo alcuni studi, il passaggio da un orario all’altro provoca alterazioni del sonno, calo della concentrazione e persino un peggioramento delle malattie croniche. Inoltre, il risparmio energetico che un tempo giustificava questa pratica oggi è meno rilevante, grazie a tecnologie più efficienti.

Fuori dall’Europa, molti paesi non cambiano mai orario. In Africa, ad esempio, solo l’Egitto adotta questa modifica. In Asia, la Cina usa l’ora legale, ma non nella regione dello Xinjiang, mentre Giappone e India hanno sempre lo stesso fuso orario. In Europa, invece, paesi come Russia, Turchia e Islanda hanno già detto addio al cambio delle lancette.

L’Ucraina dice basta al cambio dell’ora

Ora anche l’Ucraina ha deciso di non cambiare più l’ora. Dal 2025, il paese manterrà lo stesso orario tutto l’anno, senza più il passaggio tra ora solare e ora legale. La decisione è stata presa per migliorare il benessere della popolazione, evitando lo stress legato agli spostamenti di orario e mantenendo un ritmo di vita più regolare.

Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il Parlamento Europeo potrebbe prendere una decisione definitiva entro il 2026. Fino ad allora, tutto resterà invariato per i paesi dell’Unione Europea, Italia compresa.

Ora legale
Ora legale (Canva foto) – www.statodonna.it

In Italia tutto resta come prima

Se in Ucraina dal 2025 non si cambierà più l’orario, in Italia continueremo a spostare le lancette come sempre, almeno fino a quando l’Europa non deciderà il da farsi.

Per il momento, quindi, niente rivoluzioni per noi: l’ora legale ci farà compagnia ancora per qualche anno, con il solito rituale di marzo e ottobre.