lavoro

Carriera, stipendi e stabilità: la parità di genere in Italia è ancora un’illusione

Parità di genere nel mondo del lavoro: Italia ultima in Europa. Ecco i motivi dietro un problema che perdura da oltre un decennio

Da sempre l’Italia è martoriata da questioni di natura controversa nel settore sociale, politico ed economico. Si parla di uguaglianza di diritti ma le azioni al riguardo sono insufficienti.

Risulta che da tredici anni consecutivi, l’Italia si classifichi all’ultimo posto nell’Unione Europea riguardo alla parità di genere nel contesto lavorativo, regalando uno scenario a dir poco avvilente.

Secondo il rapporto dell’Istituto europeo per la parità di genere (EIGE), il Paese rimane in fondo alla classifica per vari aspetti, tra cui stabilità contrattuale, accesso a posti di lavoro a tempo pieno e opportunità di avanzamento professionale.

L’analisi, riportata anche da Il Corriere, mette in luce una stagnazione nei punteggi relativi all’uguaglianza economica e all’istruzione, mentre si registrano alcuni miglioramenti nel campo della salute, dove l’Italia si colloca al nono posto a livello europeo.

La situazione europea e il confronto con altri Paesi

Nello specifico, il rapporto dell’EIGE considera diversi parametri, comprendenti potere, salute, risorse economiche, istruzione, gestione del tempo e occupazione. La media dell’Unione Europea per quanto concerne la parità di genere si attesta a 71 punti su 100, con un incremento di 7,9 punti dal 2010. La Svezia continua a mantenere la migliore performance, raggiungendo 82 punti, mentre Spagna, Lussemburgo e Germania si distinguono come le nazioni che stanno recuperando il terreno più rapidamente. In fondo alla classifica, insieme all’Italia, si trovano Romania e Ungheria, seguite da Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Uno dei principali problemi evidenziati nel rapporto è il persistente divario tra uomini e donne in termini di opportunità professionali. Le donne rimangono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e nei ruoli decisionali, sia nel contesto aziendale che politico. Tale fenomeno è particolarmente accentuato tra le lavoratrici altamente istruite, dove si verifica una forma di “segregazione verticale”: gli uomini accedono più facilmente a posizioni di maggiore prestigio e responsabilità, beneficiando di salari superiori rispetto alle colleghe.

L’Italia è ancora molto lontana in termini di uguaglianza (canva.com) – www.statodonna.it

L’impatto della genitorialità e il gender pay gap

Il divario di genere nel lavoro si amplifica ulteriormente per coloro che decidono di avere figli. Stando al Corriere, le donne sono ancora le principali responsabili delle attività di cura e, di conseguenza, si trovano più frequentemente costrette ad accettare lavori part-time (nel 40% dei casi) e stipendi inferiori rispetto ai loro colleghi maschi (62% contro il 39%). Nella fascia d’età compresa tra i 50 e i 64 anni, le donne con figli guadagnano meno del 70% rispetto agli uomini nella stessa categoria.

Nonostante il quadro negativo, l’Italia si colloca comunque al 14esimo posto nella classifica generale dell’EIGE con 69 punti su 100, leggermente al di sotto della media europea. Il settore sanitario rappresenta un’eccezione positiva, grazie a una qualità della vita e a condizioni di salute migliori rispetto ad altri Paesi. Tuttavia, la situazione occupazionale delle donne italiane rimane critica, caratterizzata da una partecipazione inferiore alla media UE e da una minore stabilità contrattuale.

Serena Mancusi

Recent Posts

AUTO abolite per sempre, se hai questa fai molta attenzione: non la producono più | Se si rompe sono guai seri

Auto, alcuni modelli sono stati aboliti? Questo modello non sarà più in circolazione nei prossimi…

3 ore ago

WHATSAPP, matrimoni finiti per colpa sua: la TRUFFA RETTILIANA mette in ginocchio intere famiglie | Occhio a non cascarci

WhatsApp pareva aver introdotto una novità esclusiva per la sicurezza delle chat: la chiacchieratissima modalità…

11 ore ago

Ora legale addio, da oggi esiste l’ORA UNIVERSALE | Non si cambia più ora: come devi mettere le lancette dei tuoi orologi

Ora legale addio? Il dibattito in Europa continua, adesso finalmente non dovremo più spostare le…

14 ore ago

Pavimento pulito, in Cina nessuno usa il detersivo eppure è sempre lindo e pinto: con il trucco dell’altezza in 5 minuti ti ci puoi specchiare

Il metodo cinese che mantiene il pavimento sempre perfetto senza detersivi: scoperto il segreto per…

18 ore ago

Ultim’ora AUTO, abbassato il limite di velocità in autostrada: non puoi circolare più a 130 km/h | Ti tolgono la patente se lo fai

Superare i limiti di velocità può causare la perdita della patente? Ecco cosa fare per…

20 ore ago

BOLLETTA ENERGIA, asciugo i panni così e si è dimezzata: tutti che chiedono Bonus e io ho scovato il metodo velocissimo e adatto a tutti

Bollette alle stelle? Ecco come ridurre i consumi e risparmiare sulla spesa energetica, smetti di…

22 ore ago