“Voglio dimagrire” e l’INPS ti regala 3mila euro: arrivato il BONUS FORMA FISICA PERFETTA | Tutti lo possono richiedere senza distinzioni

0
Bonus INPS per dimagrire

Bonus INPS per dimagrire, esiste davvero? (Canva Foto) - www.statodonna.it

Voci di corridoio parlano di un bonus che favorisce chi vuole dimagrire e ha delle patologie. Quanto c’è di vero?

Immagina di intraprendere un percorso di trasformazione, di prenderti cura della tua salute, di raggiungere il tuo peso forma ideale. Un viaggio che ti ripaga non solo con una maggiore energia e benessere, ma anche con un bonus, un premio per la tua determinazione.

Forse hai sentito parlare di agevolazioni fiscali per chi sostiene spese mediche, o di sconti per chi frequenta palestre e centri benessere in presenza di alcune patologie. È vero che lo Stato premia chi lo fa risparmiare?

Quanto c’è di vero in questa voce di corridoio? Cosa c’è da sapere e quali sono le patologie che potrebbero rientrare in questo bonus? Ecco cosa devi sapere ora per non perderti eventuali opportunità.

Il tuo percorso verso il benessere potrebbe iniziare nel migliore dei modi, con un piccolo riconoscimento per i tuoi sforzi. Ecco quali sono le notizie concrete che sappiamo finora su questo argomento!

Dimagrire per salute

Dimagrire è una questione di salute. Per chi soffre di patologie serie come obesità, diabete o malattie cardiovascolari, perdere peso può fare la differenza tra una vita piena e una compromessa. Ridurre il rischio di complicanze, migliorare la qualità della vita, aumentare l’aspettativa di vita: sono solo alcuni dei benefici che si possono ottenere dimagrendo.

Esistono davvero bonus o agevolazioni per chi sceglie uno stile di vita sano? Alcune Regioni o Comuni offrono incentivi per chi partecipa a programmi di prevenzione o attività fisica. Non esiste una regola generale e ogni caso va valutato a sé. Ci sono degli incentivi fiscali?

Denaro in euro
Banconote e monete in euro con portafoglio( Canva Foto) – www.statodonna.it

Come funziona

Le spese mediche e sanitarie si possono detrarre fino a un certo punto. Infatti, le percentuali si applicano sul reddito. Salute e benessere sono uno dei settori con le detrazioni più comuni e vantaggiose. La legge stabilisce che le spese sanitarie possono essere detratte solo nella parte che eccede una franchigia, calcolata come una percentuale del reddito.

Se il reddito annuo è inferiore a 120.000 euro, la franchigia corrisponde al 7,5% del reddito, mentre per redditi superiori a questa soglia la franchigia aumenta al 10%. Se il tuo reddito è di 40.000 euro, la franchigia sarà: 7,5% di 40.000 = 3.000 euro. Quindi, solo le spese mediche che superano 3.000 euro saranno detraibili. Questo vale in caso ci siano persone obese/gravemente in sovrappeso che devono dimagrire per preservare la salute. La notizia arriva da MSN.