VIETATO lavarsi i denti prima di guidare: scatta la sospensione della patente altrimenti | Nel nuovo codice della strada è nascosta questa postilla

Lavarsi i denti prima di guidare (Canva Foto) - www.statodonna.it
Lavarsi i denti prima di guidare può essere un problema? Ecco tutto quello che c’è da sapere e quando non guidare.
Sei sicuro di conoscere tutte le nuove normative del codice della strada? Le regole cambiano, e se non ti tieni aggiornato rischi di commettere infrazioni, anche senza volerlo. Ci sono le multe, sempre più salate.
Le nuove normative riguardano anche la sicurezza, sia tua che degli altri utenti della strada. Se non le conosci, potresti mettere a rischio la tua vita e quella degli altri. Un pensiero che fa venire i brividi, vero?
Esistono tanti modi per informarsi sulle nuove normative del codice della strada. Puoi consultare siti web specializzati, leggere riviste del settore, seguire corsi di aggiornamento o chiedere consiglio a esperti. L’importante è non farsi cogliere impreparati.
Ora ti spieghiamo alcune modifiche importanti al Codice della Strada che devi assolutamente conoscere. Continua a leggere per scoprire di cosa parliamo e non farti trovare impreparato! È incredibile!
Cosa sta succedendo
Lavarsi i denti è un’abitudine per la salute orale e generale. Una corretta igiene dentale permette di avere un sorriso smagliante, ma previene anche numerose patologie, come la carie, la gengivite e la parodontite.
Lavarsi i denti almeno due volte al giorno, con uno spazzolino e un dentifricio aiuta a rimuovere la placca batterica, un accumulo di batteri che si forma sui denti e che può causare infiammazione e sanguinamento delle gengive. Lavarsi i denti aiuta a prevenire la formazione del tartaro, un deposito duro che si forma sui denti e che può favorire la comparsa di carie e altre malattie. Cosa c’entra con il Codice della Strada? Scoprilo ora!

A cosa fare attenzione
Il collutorio all’alcol può essere un problema per chi guida, perché può essere rilevato dall’etilometro e portare a una multa. Anche se il collutorio viene utilizzato solo per pochi secondi, l’alcol può rimanere in bocca per un certo periodo di tempo e potrebbe alterare il risultato del test.
Per questo motivo, è consigliabile evitare di utilizzare collutori all’alcol prima di mettersi alla guida. Si possono utilizzare collutori senza alcol o aspettare almeno 30 minuti dopo l’utilizzo del collutorio prima di guidare. L’utilizzo di prodotti a base alcolica, come collutori, spray per la gola o anche alcuni farmaci, può comportare il rischio di risultare positivi al test dell’etilometro, anche in assenza di consumo di bevande alcoliche. Questo accade perché l’alcol presente in questi prodotti può essere assorbito dalla mucosa orale e rilevato dall’etilometro. La notizia arriva da La Legge per Tutti.