483 euro a chi vive qui: l’INPS ha deciso di fare il suo regalo | Già milioni di italiani li stanno richiedendo

Donna felice pensando ai soldi (Canva Foto) - www.statodonna.it
Scopri come richiederlo e cosa cambia con il nuovo ISEE: ecco come averli subito in tasca dall’ente pubblico!
Nel mondo di oggi, dove l’inganno è sempre dietro l’angolo, è fondamentale essere cauti e diffidare di chi promette denaro facile. Nessuno regala niente, e spesso dietro queste offerte si nascondono truffe ben congegnate.
Promesse di guadagni facili e immediati sono un campanello d’allarme. Diffida di chi ti chiede denaro in anticipo o ti propone schemi di investimento troppo belli per essere veri. Internet può essere un mezzo per questi truffatori.
Informati prima di accettare qualsiasi offerta. Verifica l’identità di chi ti contatta, cerca recensioni online e chiedi consiglio a esperti o associazioni di consumatori. Cerca di saperne di più anche offline.
Ti sveliamo ora un caso in cui è possibile ricevere un sostegno economico senza cadere in truffe. Continua a leggere per scoprire di cosa parliamo e come avere ora fino a 483 euro in tasca! Come funziona?
I bonus
L’INPS offre diversi bonus e agevolazioni per sostenere le famiglie e i cittadini in difficoltà. Questi contributi possono riguardare diverse aree, come la maternità, la disoccupazione, il reddito e la casa.
Per accedere a questi bonus, è necessario presentare una domanda all’INPS e soddisfare specifici requisiti di reddito e/o situazione familiare. È importante informarti sui requisiti e le modalità di richiesta per non perdere queste opportunità. Ecco cosa fare!

Cosa fare
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico rivolto a tutte le famiglie con figli a carico. L’importo dell’assegno varia in base all’ISEE del nucleo familiare e al numero di figli. I pagamenti di gennaio e febbraio 2025 saranno effettuati con gli importi del 2024, mentre da marzo 2025 verranno applicate le nuove tariffe, con eventuali conguagli. L’importo massimo dell’Assegno Unico per il 2025 è di 201 euro per figlio minorenne per le famiglie con ISEE fino a 17.227,33 euro. A questa cifra si possono aggiungere maggiorazioni in base alle specifiche condizioni familiari, per arrivare fino a 483 euro.
Se non presenti la DSU aggiornata entro giugno, a partire da marzo ti verrà erogato solo l’importo minimo previsto per la fascia ISEE più elevata. Questo potrebbe farti perdere dei soldi a cui hai diritto! Come riporta Brocardi.it, l’importo dell’assegno è determinato in base all’ISEE, con una quota base minima per le famiglie con ISEE più elevato e una quota variabile, crescente al diminuire dell’ISEE. Sono previste maggiorazioni per famiglie numerose, figli con disabilità e madri di età inferiore a 21 anni.