‘Voglio essere più forte e robusto’, e parte il bonifico di 34560 euro | Liti tra i cittadini per aggiudicarseli

0
Uomo forte

Uomo più forte (Canva Foto) - www.statodonna.it

Più forte, più sano, più ricco: il bonus che ti aspetta per la tua casa e il tuo benessere. Ecco come averlo ora!

Prendersi cura di sé stessi è un investimento che ripaga sempre. Sentirsi in forma, pieni di energia e vitalità migliora la qualità della vita e aumenta la fiducia in sé stessi. È un toccasana per il corpo e la mente, ma non tutti possono permetterselo. Come fare?

L’attività fisica regolare e una sana alimentazione sono i pilastri di uno stile di vita sano. Bastano piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane per ottenere grandi risultati. Inizia con una passeggiata al giorno, scegli cibi freschi e nutrienti, e vedrai la differenza!

Non sottovalutare l’importanza del riposo e del relax. Il sonno di qualità serve per recuperare le energie e affrontare la giornata con grinta. Trova il tempo per dedicarti alle attività che ti piacciono e che ti aiutano a staccare dalla routine.

Rendere più forte qualcosa, il tuo corpo o la tua casa, può portare a grandi vantaggi economici. Come funziona? Stiamo per svelarti come ottenere questo grande vantaggio per te da ottenere subito!

Di cosa parliamo

In Italia non esiste un bonus specifico per mettersi in forma, inteso come attività fisica o dieta. Ci sono agevolazioni fiscali per interventi che migliorano il benessere della persona, come i lavori di ristrutturazione che aumentano il comfort abitativo e la sicurezza.

Il bonus di cui parliamo è legato a questi interventi. Parliamo di una detrazione fiscale per i lavori di adeguamento sismico, che rendono la casa più sicura in caso di terremoto. Come funziona il bonus?

Casa
Modello di casa (Canva Foto) – www.statodonna.it

Come averlo

La detrazione per i lavori di adeguamento sismico è un’agevolazione fiscale che permette di recuperare una parte delle spese sostenute per interventi che migliorano la resistenza degli edifici ai terremoti. Questa detrazione è attualmente pari al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025, ma scenderà al 36% nel biennio 2026-2027 per i lavori effettuati sulle prime case e al 30% per altri tipi di immobili.

La cifra di 34.560 euro corrisponde al 36% di 96.000 euro, cioè l’importo massimo detraibile per i lavori di adeguamento sismico. È importante sottolineare che questa agevolazione è concessa per interventi che rispettano determinati requisiti tecnici e che vengono effettuati da professionisti qualificati. Conserva le ricevute dei lavori per ottenere l’agevolazione, una casa sicura e un risparmio garantito sulle tasse da pagare nei prossimi anni! La notizia è stata riportata da Ingenio Web.