“Si è sgonfiata la ruota” e resta senza un soldo: purtroppo oggi quando succede il conto in banca si prosciuga
![Uomo disperato vicino alla sua auto (Pexels foto)](https://www.statodonna.it/wp-content/uploads/2025/02/Uomo-disperato-dopo-un-guasto-Freepik-foto-1024x592.jpg)
Uomo disperato vicino alla sua auto (Pexels foto) - www.statodonna.it
Un piccolo imprevisto può trasformarsi in una trappola: ecco cosa è successo e perché bisogna fare attenzione.
Ti è mai capitato di trovare delle monetine a terra vicino alla tua auto? Magari proprio mentre stai per salire in macchina, distratto da mille pensieri? Beh, sembra una cosa da nulla, ma a volte dietro questi piccoli dettagli si nasconde una fregatura bella e buona. Un attimo di distrazione, e potresti ritrovarti con il portafoglio vuoto o, peggio, senza borsa.
Negli ultimi tempi, questi trucchetti sono tornati di moda tra i malintenzionati. Si sfruttano momenti in cui sei meno attento: magari hai appena fatto la spesa e stai sistemando i sacchetti in macchina, oppure sei al telefono mentre chiudi la portiera. In quei pochi secondi di caos, qualcuno trova il modo di agire senza che tu te ne accorga.
La cosa più subdola è che il trucco cambia ogni volta. A volte è una scusa banale, altre volte un piccolo inganno ben studiato per sembrare casuale. L’obiettivo è sempre lo stesso: farti abbassare la guardia, magari con un gesto che sembra persino un favore, come avvisarti di una ruota a terra. Ed è lì che scatta la trappola.
Purtroppo, quando ti rendi conto di cosa sta succedendo, spesso è troppo tardi. Ma se conosci questi giochetti, hai qualche possibilità in più di evitarli. Meglio insospettirsi per un eccesso di prudenza che perdere soldi, carte e documenti.
Un trucco collaudato
L’ultimo episodio di questo genere è successo a Lavinio, vicino Roma, proprio fuori da un supermercato. Una ragazza, dopo aver finito la spesa, era appena salita in macchina quando una donna ha bussato al finestrino: “Guarda che hai la ruota sgonfia!”. Ovviamente, lei si è preoccupata ed è scesa per controllare. Appena fuori dall’auto, ha notato qualche moneta da 5, 10 e 50 centesimi per terra. Strano. Nel dubbio, si è abbassata per raccoglierle, ma in quel momento un uomo si è avvicinato dicendo che erano sue. Un classico: ti confondono, ti fanno perdere il filo, e mentre sei distratto ti portano via la borsa.
Ma stavolta il piano è andato storto. La ragazza ha intuito che qualcosa non quadrava e ha tenuto stretta la borsa, senza mai lasciarla incustodita. Quando è risalita in macchina, ha capito tutto: le monete non erano sue, la ruota non era bucata e quelli erano due complici che volevano derubarla. Come bisogna agire quindi in questi casi?
![Furto di una borsa in auto (Depositphotos foto)](http://www.statodonna.it/wp-content/uploads/2025/02/Furto-di-una-borsa-in-auto-Depositphotos-foto.jpg)
Una truffa che continua a mietere vittime
Questa non è una novità, anzi, è uno dei metodi più usati dai truffatori per colpire chi è distratto. Secondo la Polizia di Stato, la strategia è sempre la stessa: attirano la tua attenzione con una scusa (tipo le monete o un problema alla macchina), mentre un complice ne approfitta per sottrarti la borsa o il portafoglio.
Le forze dell’ordine consigliano di restare vigili, specialmente nei parcheggi o nei luoghi affollati. Questi malintenzionati sono veloci e organizzati, e spesso riescono a svuotare carte e conti prima ancora che la vittima possa bloccarli. Conoscere questi trucchetti è la prima difesa, perché a volte basta poco per mandare a monte i loro piani.