850 euro a tutti i nati quest’anno: non servono particolari requisiti, già la data di nascita basta e avanza
Un nuovo sostegno economico per chi soddisfa questi requisiti: fino a 850 euro al mese per chi ha queste necessità.
Negli ultimi anni, i bonus e gli aiuti economici sono diventati una parte sempre più importante delle politiche sociali. Ogni governo cerca di dare una mano a chi ne ha più bisogno, ma spesso ottenere questi aiuti è un vero percorso a ostacoli. Moduli da compilare, documenti da presentare, requisiti da rispettare… insomma, una burocrazia infinita che scoraggia tanti.
Molti si trovano a dover affrontare una trafila lunghissima solo per scoprire, alla fine, di non rientrare nei parametri richiesti. Magari il reddito è di poco superiore al limite stabilito, o manca una certificazione medica specifica. Il risultato? Tante persone che avrebbero bisogno di un sostegno concreto restano escluse per cavilli burocratici o regole troppo rigide.
Negli ultimi tempi, però, si sta cercando di semplificare questi meccanismi, rendendo alcuni aiuti più immediati e accessibili. L’idea è di eliminare gli ostacoli inutili e far arrivare i fondi a chi ne ha diritto senza perdite di tempo.
Insomma, meno scartoffie e più sostanza. Questa filosofia sta prendendo piede, portando alla nascita di nuove iniziative che puntano a essere più inclusive e dirette. E proprio in questo contesto è stato introdotto un nuovo bonus molto interessante.
Come richiedere il bonus e quando sarà disponibile
Questo bonus sarà attivo a partire dal 1° gennaio 2025 e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026. La richiesta potrà essere presentata attraverso i canali ufficiali, con modalità che verranno specificate nei prossimi mesi.
Il governo ha stanziato 250 milioni di euro per finanziare questa misura, con l’obiettivo di garantire un aiuto concreto alle famiglie che si trovano in queste particolari situazioni. Un passo avanti significativo per il sostegno alla non autosufficienza.
Importo e requisiti per accedere al nuovo bonus
Il nuovo Bonus Anziani, introdotto con il Decreto Legislativo n. 29 del 15 marzo 2024 (noto come Decreto Anziani), prevede l’erogazione di 850 euro mensili come assegno di assistenza aggiuntivo. Questo importo si somma ai 531,76 euro dell’indennità di accompagnamento, portando il totale del contributo statale a 1381,76 euro al mese.
Per poter beneficiare del bonus, è necessario rispettare alcuni requisiti ben definiti. La persona assistita deve avere almeno 80 anni e presentare un bisogno assistenziale gravissimo, certificato da un’apposita valutazione medica. Inoltre, deve già percepire l’indennità di accompagnamento e avere un ISEE sociosanitario inferiore a 6.000 euro.