“Chi è nato entro quest’anno non paga le bollette al 100%”: ebbene da oggi è ufficiale | 113 euro in meno

Coppia e risparmio (Depositphotos foto) - www.statodonna.it
Un’importante novità riduce automaticamente le spese in bolletta per milioni di italiani: scopri se puoi usufruirne.
Negli ultimi tempi, il costo dell’energia elettrica è diventato un vero problema per molte famiglie italiane. Le bollette sono aumentate, e trovare un modo per risparmiare è diventata una priorità. Ogni anno si parla di bonus, agevolazioni e tariffe agevolate, ma spesso districarsi tra regole e requisiti non è semplice. Per questo motivo, il governo e gli enti regolatori cercano continuamente soluzioni per aiutare chi si trova in difficoltà.
Chi paga la luce e il gas sa bene che esistono due grandi opzioni: il mercato libero, dove si può scegliere il fornitore che offre il prezzo migliore, e la Maggior Tutela, in cui le tariffe sono fissate direttamente dall’ARERA (l’Autorità per l’energia). Il problema? Questo secondo sistema sta per essere eliminato, lasciando molte persone nell’incertezza.
Negli anni sono stati introdotti diversi sostegni economici per chi ha difficoltà a coprire le spese dell’energia. Tra questi, il bonus sociale ha aiutato migliaia di famiglie, mentre altri sconti sono stati pensati per chi si trova in situazioni di fragilità, come gli anziani e le persone con disabilità. Ma queste misure, per quanto utili, non sempre sono sufficienti a coprire il costo delle bollette.
Proprio per rispondere a queste esigenze, si è pensato a una nuova formula di tutela che garantisca un aiuto automatico a chi rientra in determinate categorie. L’idea è quella di offrire tariffe agevolate senza che le persone debbano fare richieste complicate o compilare moduli difficili da capire.
Sconto immediato in bolletta: 113 euro in meno all’anno
Tramite questa nuova misura lo sconto in bolletta sarà applicato in automatico, senza bisogno di presentare richieste o compilare documenti infiniti. In pratica, chi rientra nei requisiti avrà 113 euro in meno da pagare all’anno sulla luce, un aiuto concreto che arriva senza burocrazia complicata.
Per chi vuole aderire, è fondamentale rispettare la scadenza del 30 giugno 2025, dato che farà fede la data di invio della richiesta. Intanto, le bollette emesse nei prossimi mesi conterranno una comunicazione ufficiale su questa opportunità, così nessuno potrà dire di non essere stato informato.

Il nuovo sistema di protezione per i consumatori
La soluzione trovata si chiama Servizio a Tutele Graduali (Stg) ed è un’opportunità per chi, per vari motivi, non riesce a sostenere il costo dell’energia senza difficoltà. Questa opzione è pensata per gli over 75, le persone con disabilità e altre categorie fragili, che potranno così accedere a prezzi più convenienti rispetto a quelli del mercato libero.
Il passaggio a questo servizio sarà possibile fino al 30 giugno 2025, ma chi si muove prima potrà usufruirne già da marzo. Per aderire, basta contattare il proprio fornitore e seguire le indicazioni fornite. Le aziende che offrono il servizio dovranno anche pubblicare informazioni chiare sui loro siti, oltre a fornire assistenza via telefono e, dove possibile, in presenza.