“Hai una chiamata persa” e il tuo conto si svuota: purtroppo ci cascano tutti e finiscono in bancarotta | Ti difendi solo così

Uomo che grida per una truffa telefonica (Pexels Foto) - www.statodonna.it
Le truffe telefoniche sono in agguato. Come fare per poterti difendere? Ecco tutto quello che c’è da sapere ora!
Il numero di telefono, oggi, è una chiave d’accesso a molte informazioni personali. Comunicarlo con leggerezza può esporre a rischi di vario tipo, dal semplice spam pubblicitario a truffe più elaborate.
Uno dei pericoli maggiori è il cosiddetto smishing, cioè l’invio di SMS ingannevoli che, tramite link o false comunicazioni, puntano a sottrarre dati sensibili o a indurre a pagamenti non voluti. Come funziona?
Il numero di telefono può essere utilizzato per attività di social engineering, cioè per ottenere informazioni personali con l’inganno, per poter carpire password o dati bancari. Come fare per difenderti ora?
Infine, non va dimenticato il rischio di essere inseriti in liste di contatti indesiderati, con conseguente aumento di chiamate e messaggi pubblicitari o molesti. Come difenderti dalle truffe più comuni? Scoprilo ora!
Le truffe comuni
Una delle truffe più diffuse è il phishing, che consiste nell’invio di email o messaggi SMS ingannevoli. Questi messaggi contengono link a siti web falsi, progettati per rubare le tue credenziali di accesso (username e password) o informazioni personali come il numero di carta di credito.
Un’altra truffa comune è quella del falso tecnico, in cui un individuo si spaccia per un tecnico informatico e ti contatta telefonicamente o via email. Il finto tecnico dice che il tuo computer ha un problema. Per “risolvere” il problema, il truffatore ti chiede di installare un software di controllo remoto, che gli permetterà di accedere ai tuoi file e rubare dati sensibili. Qual è l’altra truffa in circolazione?

La nuova truffa telefonica
Le ping call sono chiamate brevi e senza risposta, provenienti da numeri stranieri, che compaiono sul display del telefono. L’obiettivo è incuriosire la vittima e spingerla a richiamare. Questi numeri, però, sono a pagamento e tariffati a costi altissimi, così prosciugano il credito telefonico di chi richiama.
Una volta che la vittima richiama il numero, la truffa si attiva. A seconda del tipo di truffa, la chiamata può essere dirottata su una linea a pagamento, oppure può partire una registrazione che trattiene la vittima al telefono il più a lungo possibile. In alcuni casi, può essere richiesto di premere tasti o fornire informazioni personali, con la scusa di un concorso o di un premio. Così i truffatori possono ottenere dati sensibili da utilizzare per altre truffe. La notizia arriva da Everyeye.it.